• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Arti visive [152]
Biografie [113]
Archeologia [85]
Storia [38]
Geografia [26]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [18]
Letteratura [17]
Temi generali [13]

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] collaborazione con Benvenuto bresciano ed Ercole perugino, i due grandi seggi decorativi, sormontato da due colonne, pure coperte di intagli artistica, I (Perugia 1872), pp. 219 s., 225; D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRITTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973 ABRITTUS (v. vol. i, p. 6) T. Ivanov Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] sopra un altare dedicato a Ercole per la salute dell' . soprattutto la cinta muraria dell'inizio del IV sec. d. C. con 31 torri e tre porte urbiche (sul corrispondenza con l'edificio, un porticato a colonne ioniche. L'edificio (sotto al quale sono ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA L. Rocchetti Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] solo il podio, sul quale dovevano essere le colonne (6 sul lato minore, 8 sul maggiore) e traianeo. Il tempio è datato al II sec. d. C. Negli scavi del teatro di A. , varie statue, fra cui una di Ercole, una statuetta bronzea di Mercurio, una testa ... Leggi Tutto

Argi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argi Antonio Martina . Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] , come sappiamo, la distruzione di Troia ad opera di Ercole e il ratto di Esione, figlia di Laomedonte, cui epistole di D. (Oxford 19662, ad l.), in numerose fonti medievali (Dares Phrygius De Excidio Troiae I 2; Guido delle Colonne Historia Troiana ... Leggi Tutto

COLONNATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLONNATO G. Matthiae Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] nel tempio della Triade Capitolina a Roma, in quello di Ercole a Cori, in quello di Giunone presso Falerii. Si 'insieme delle colonne, piuttosto che il loro rapporto con lo spazio. La grandiosità ricercata nelle costruzioni d'età imperiale sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gade (Cadice) Città spagnola (Cádiz), situata sulla costa atlantica della Spagna meridionale; fondata da coloni fenici nel 1100 circa a.C., piazzaforte cartaginese per la conquista della penisola iberica, [...] alla terra, e vede il varco / folle d' Ulisse, l'oceano temerariamente solcato dalla nave di e quindi oltre i riguardi segnati da Ercole (If XXVI 107-109). Un'espressione anche soltanto le torri o colonne sorgenti al limite occidentale dell'abitabile ... Leggi Tutto

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] Cielo, al Sole, alla Luna..., a Minerva, Marte, Ercole si faranno tempî dorici...; a Venere, Flora, Proserpina, Fons , o se sulle colonne a voluta l'epistilio ionico porterà i triglifi, per questo trasferimento dalle proprietà d'un ordine a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali