• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [318]
Strumenti del sapere [45]
Biografie [180]
Comunicazione [53]
Letteratura [45]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Diritto [12]
Storia [12]
Diritto civile [11]
Filosofia [10]

Amalrico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalrico M.C. Rossini Amanuense della prima metà del sec. 9°, il cui nome compare nel colophon della Bibbia detta di Alcuino, conservata nel Tesoro del Duomo di Monza (gi'a Bibl. Capitolare, G 1/1). [...] A. si firma alla c. 395v in una breve composizione di tre versi: "Hos tandem dignos capiens in dextera libros / Exiguus Christo devotus famulus almo / Amalricus calamum atque hic sua otia fregit". Composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIO, Lorenzo Davide Ruggerini Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] nell'edizione delle Tariffe della Patria del Friuli, stampata a Venezia per i torchi di G. Griffio il Vecchio, nel cui colophon si legge la formula: "ad instantia de li heredi di Lorenzo Lorio". Tra i suoi parenti e discendenti si possono citare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERIO, Agostino Paolo Veneziani Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] , di Francesco Dal Pozzo al cardinale Francesco Gonzaga permette una datazione approssimativa di un'edizione delle Metamorfosi di Ovidio che reca nel colophon il nome del C. ma non l'anno e il luogo di stampa. All'incirca a quegli anni 1474-1476 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONAT, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch) * Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch. Il luogo di nascita, o almeno di [...] , l'Orach Chajim (Sentiero della vita) di 129 cc. in folio (Hain, n. 1883; Proctor, n. 6901; I.G.I., n. 5091). Il colophon, l'unico in cui il C. dia complete indicazioni di luogo, tipografo ed anno, ci fornisce tra l'altro il termine ad quem per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo Davide Ruggerini Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] fabbricazione di una cartiera in Roma e l'acquisto degli stracci. Nel 1561 il suo nome compare per la prima volta nel colophon di un'edizione veneziana, stampata per i tipi di N. Bevilacqua, ma le sue relazioni con l'ambiente veneto erano attive da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Francesco Paolo Veneziani Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] nei pressi del palazzo Pretorio. Il nome del C. ricorre per la prima volta in un colophon nel 1558, associato a quello del noto tipografo palermitano Giovanni Matteo Maida, quando sottoscrive un'edizione molto bella di una storia della Sicilia, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO, Ludovico Ugo Baroncelli Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] da quelle dei Grifi. Morì non dopo il 1590, perché l'Esopo di quell'anno, adorno di gustose vignette, reca nel colophon "apud Heredes Iacobi Britannici...". La casa editrice passò ad un altro Ludovico, come appare da un libro di opere filosofiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Calabria Paola Tentori Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] di A., lenta e incerta agli inizi, si svolse quasi esclusivamente a Venezia negli anni trail 1485 e il 1492. Dal colophon del Tractatus de testamentis di Angelo d'Arezzo si rileva che la sua officina tipografica si trovava, nel 1486, "apud sanctuin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino Marco Palma Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] Canzonette di Leonardo Giustiniani, ultimo libro stampato dal C. solo, apparso il 1º ott. 1485. Il nome del C. appare anche nel colophon di due volumi prodotti in collaborazione con altri tipografi. Il 12 ott. 1484 uscì a Venezia per le cure del C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINQUINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINI, Francesco Paolo Veneziani Doveva trovarsi già da tempo a Roma nel 1462 se, come peraltro è assai probabile, deve essere identificato con il Francesco Cinquini il nome del quale appare su una [...] Raniero, che avrebbe in seguito dovuto ospitare le spoglie sue e dei suoi discendenti. Il suo nome riappare molti anni dopo nel colophon diun'operetta di Paolo da Bergamo che reca la data del 18 luglio 1479 e che appare stampata in casa di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
colofóne
colofone colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali