• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [405]
Chimica [90]
Medicina [46]
Industria [43]
Biologia [41]
Fisica [30]
Botanica [27]
Biografie [25]
Chimica organica [25]
Ingegneria [21]
Arti visive [21]

scarlatto

Enciclopedia on line

scarlatto Colore rosso acceso. Coloranti s. Sostanze organiche sintetiche usate come coloranti nella tintura delle fibre tessili e nella preparazione di pigmenti: s. algolo, colorante antrachinonico capace [...] tingere le fibre (cotone ecc.) in rosso scarlatto; s. indantrene B, derivato dal tioindaco (4-metil-6-cloro-6′-metossitioindaco), colorante al tino usato nella tintura del cotone, stabile alla luce e al lavaggio. S. di Biebrich, o-tolilazo-o-tolilazo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ANTRACHINONICO – FIBRE TESSILI – BIEBRICH – EPITELIO – COTONE

Meldola, Raphael

Enciclopedia on line

Meldola, Raphael Chimico (Islington 1849 - Londra 1915), allievo di J. Stenhouse, prof. al Finsbury College; sotto il nome di azzurro di M. è noto il primo colorante ossazinico da lui scoperto nel 1879 (cloruro doppio [...] di zinco e di dimetilamminofenonaftossazonio); polvere violetta scura a riflessi bronzei, solubile in acqua con color violetto-azzurro, capace di tingere il cotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – COTONE

Lauth, Charles

Enciclopedia on line

Chimico e tecnologo (Strasburgo 1836 - Nizza 1913). Si occupò prevalentemente di problemi riguardanti l'industria dei coloranti organici sintetici e delle porcellane. Sotto il suo nome è nota una sostanza [...] colorante violetta, detta appunto violetto di L., primo colorante tizianico a essere sintetizzato (1867), noto anche con il nome di tionina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – NIZZA

eriocromo

Enciclopedia on line

Nome commerciale di coloranti sintetici che, fissati su fibra (lana ecc.), vengono trattati con bicromato alcalino: con tale trattamento il colore di solito incupisce; si ha una parziale ossidazione del [...] con il Cr (OH)3 formatosi dalla riduzione del bicromato, dando lacche solide alla luce. Il nero eriocromo è un colorante solubile in acqua calda, usato nell’industria per tingere la lana e in chimica analitica come indicatore nelle titolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – OSSIDAZIONE – TITOLAZIONI – COLORANTI

NITRODIFENILAMMINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NITRODIFENILAMMINA Franco Grottanelli . La difenilammina fornisce una serie di derivati nitrati di cui il più potente è l'esanitrodifenilammina e del quale il sale ammonico è sostanza colorante (auranzia). L'esanitrodifenilammina [...] è stata ampiamente usata durante la guerra mondiale in miscela col trinitrotoluene, per ottenere miscugli binarî fusibili a temperatura non troppo elevata. L'esanitrodifenilammina pura fonde a 238°. L'alta ... Leggi Tutto

morindina

Enciclopedia on line

Glicoside, C27H30O14, presente in Morinda tinctoria. Si estrae specialmente dalla corteccia della radice. Si presenta in cristalli di color giallo solubili in acqua; con acidi si idrolizza dando una sostanza [...] colorante rossa, il morindone (C15H10O5). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOSIDE – IDROLIZZA

rodoxantina

Enciclopedia on line

Carotenoide, di formula C40H50O2. Cristalli violetti, solubili in piridina, benzene e cloroformio. Alla r. è dovuta la colorazione rossastra che assumono le foglie di varie piante durante l’inverno. È [...] usata come colorante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CLOROFORMIO – CAROTENOIDE – COLORANTE – PIRIDINA – BENZENE

colorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colorimetro colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] questa incide su uno schermo in cui sono praticate tre feritoie a forma di segmenti di corona circolare, coperte da filtri di colore rosso (R), verde (V), blu (B); dietro lo schermo è un prisma romboedrico rotante (intorno all'asse a), per modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colorimetro (1)
Mostra Tutti

tracciante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tracciante tracciante [s.m. e agg. Part. pres. di tracciare (→ traccia) "che costituisce una traccia"] [CHF] T. chimico: sostanza avente proprietà chimiche simili a quelle di un'altra sostanza da studiare [...] ma riconoscibile da questa (per es., perché sensibile a un colorante diverso nell'analisi microscopica), per cui, prendendo parte in maniera identica a una reazione della sostanza in esame, consente di studiare il comportamento di questa. ◆ [FME] [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Mietzsch, Fritz Karl

Enciclopedia on line

Chimico (Dresda 1896 - Wuppertal-Elberfeld 1958), dal 1954 prof. onorario nell'univ. di Bonn. Svolse importanti ricerche nel campo della chimica farmaceutica: preparò uno dei primi farmaci antimalarici [...] di sintesi (derivato dall'acridina) e il primo solfammidico (1932), il prontosil, da lui ottenuto a partire da un colorante azoico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali