• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
106 risultati
Tutti i risultati [856]
Industria [106]
Chimica [262]
Medicina [106]
Biografie [106]
Biologia [91]
Chimica organica [78]
Chimica industriale [60]
Fisica [44]
Ingegneria [38]
Temi generali [36]

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] con l'apertura (1872) del primo stabilimento a Susa, (Torino), furono avviati in proprio i processi per l'estrazione dei coloranti del legno di castagno, utilizzati per tingere le sete nere allora di moda, che avevano nella vicina Lione il principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

tintoria

Enciclopedia on line

tintoria Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. Una t. si compone di: locali contenenti il macchinario per la tintura secondo i diversi procedimenti [...] e dei prodotti ausiliari da inviare poi, tramite apposite tubazioni, agli apparecchi di tintura; deposito dei coloranti e dei prodotti ausiliari; locali per l’esecuzione di eventuali operazioni complementari alla tintura (ribobinatura, insubbiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] laine nel quale presentava la prima teoria chimica della tintura; oltre che offrire un efficace manuale per la preparazione dei colori, con la sua opera Hellot si proponeva di spiegare i meccanismi che presiedevano ai differenti gradi di affinità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

ossiazocomposti

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico di azocomposti aromatici ossidrilati (per es., l’azofenolo): solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, che si preparano per reazione [...] dei sali di diazonio con fenoli, in ambiente alcalino, o per condensazione dei chinoni con fenilidrazina; presentano tautomeria chetoenolica; si utilizzano nella preparazione di coloranti organici. ... Leggi Tutto
TAGS: COLORANTI – CHINONI – FENOLI

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] v. sono presenti inoltre tannini (meno di 1 g/l nei v. bianchi e da 1 a un massimo di 8 g/l in quelli rossi), sostanze colorate, sostanze pectiche (1-2 g/l), glicerina (5-12 g/l), aldeidi (meno di 0,1 g/l), eteri (meno di 0,01 g/l), sostanze minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] scala farmaci come la morfina, il chinino, la stricnina e simili. Dall'altro, discende dalle industrie chimiche e dei coloranti che si dotarono di propri laboratori di ricerca scoprendo, a partire dal 1880, le possibili applicazioni dei loro prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

isochinolina

Enciclopedia on line

Base eterociclica isomera della chinolina, formula. Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono [...] a 243 °C, insolubili in acqua, solubili in solventi organici. Si usa nella preparazione di prodotti farmaceutici, di coloranti, di insetticidi, di acceleranti per la gomma. L’anello della i., specialmente nella forma idrogenata, è contenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – ETEROCICLICA – INSETTICIDI – IDROGENATA

UVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UVA (XXXIV, p. 864) Giovanni DALMASSO Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] (vino) o analcoliche (succhi naturali o concentrati). Fra i componenti dell'u., sono state particolarmente studiate le sostanze coloranti delle u. rosse, accertando che l'enina è costituita da due antocianidine, una monometildelfinidina ed una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ACIDO SUCCINICO – ACIDO GLICOLICO – ACIDO CITRICO – FRUTTOSIO – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UVA (2)
Mostra Tutti

etichetta

Enciclopedia on line

Alimentazione Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] b) l’elenco degli ingredienti in ordine di quantità decrescente; tra gli ingredienti sono compresi gli additivi (coloranti, conservanti, antiossidanti, emulsionanti, addensanti ecc.), designati con il nome della categoria, cui segue il nome specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISCO MAGNETICO – UNIONE EUROPEA – ANTIOSSIDANTI – CONSERVANTI – INFORMATICA

dentifricio

Enciclopedia on line

Denominazione generica di preparati usati per la pulizia e la protezione dei denti e per l’igiene della bocca. I d. che vengono prodotti sono liquidi o paste dentifricie, queste ultime molto più diffuse [...] ecc., con aggiunte di sostanze antisettiche e astringenti, e di oli essenziali vari, di tensioattivi, di addensanti e sostanze coloranti. I saponi dentifrici contengono gli stessi prodotti usati per le paste, più circa il 39% di sapone. Le creme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – TENSIOATTIVI – ANTISETTICHE – GLICERINA – COLORANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dentifricio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
coloraménto
coloramento coloraménto s. m. [der. di colorare], non com. – Atto, operazione di colorare.
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali