• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Fisica [53]
Ottica [47]
Chimica [17]
Temi generali [17]
Matematica [14]
Fisica matematica [14]
Ingegneria [14]
Biofisica [13]
Geofisica [11]
Elettronica [11]

metamerico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamerico metamèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metameria] [LSF] Di qualcosa che presenta metameria (per es., composto chimico m. o metamero) o deriva da metameria (per es., da metameria ottica, stimolo [...] m.: v. colorimetria ottica: I 645 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

crominanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crominanza crominanza [Der. dell'ingl. chrominance, comp. di chrom(atic) "cromatico" e (lum)inance "luminanza"] [OTT] La differenza fra la coordinata cromatica di un colore e quella di un colore di riferimento, [...] di uguale luminanza (colorimetria ottica: I 648 d); per es., nella televisione a colo-ri, il colore di riferimento è quello di coordinate x=0.310, y=0.316: v. televisione: VI 99 d. ◆ [ELT] Segnali di c.: le componenti di un segnale televisivo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

purezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

purezza purézza [Der. di puro] [LSF] Qualità di ciò che sia puro, cioè senza cose estranee o anche non necessarie, sovrabbondanti. ◆ [OTT] P. colorimetrica: grandezza adimensionata relativa alla sintesi [...] e all'analisi dei colori: v. colorimetria ottica: I 646 e. ◆ [OTT] P. spettrale: qualità che riguarda la monocromaticità di una radiazione, tanto migliore quanto minore è la larghezza dello spettro occupato o della relativa riga spettrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

bastoncèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bastoncello bastoncèllo [Dim. di bastone] [BFS] [FME] [OTT] Uno dei due tipi di fotorecettore visivo (insieme ai coni), prolungamento delle cellule sensoriali visive nella retina: v. organi di senso: [...] IV 317 a. ◆ [FME] [OTT] Sistema dei b.: v. colorimetria ottica: I 645 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bastoncèllo (2)
Mostra Tutti

colore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colore colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] , un giallo e un blu determinati) sovrapponendo in opportuna proporzione i quali s'ottengono tutti gli altri e il bianco: v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [OTT] C. saturo: un c. non miscelato in alcun modo con il bianco, cioè effettivamente puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

scotopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scotopico scotòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. dei gr. skótos "oscurità" e op- tema di "vedere"] [FME] [OTT] Visione s.: nell'ottica medica, la visione in condizioni di scarso illuminamento, quando non [...] si percepiscono i colori; lo stesso che visione crepuscolare: v. colorimetria ottica: I 645 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] della teoria di Young-Helmholtz e i risultati che esso aveva fornito avrebbero costituito la fonte di gran parte della colorimetria del XX secolo. Per ironia della sorte, le sue ricerche fuori dalla Germania ebbero una risonanza assai più vasta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

saturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saturo sàturo [agg. Der. del lat. satur "sazio"] [LSF] Di corpo o sistema che si trovi in una condizione di saturazione (←): dielettrico s., materiale magneticamente s., ecc. ◆ [OTT] Colore s.: luce [...] colorata priva di luce bianca, cioè che ha una purezza spettrale massima, pari a uno (v. colorimetria ottica: I 646 f). ◆ [CHF] Soluzione s.: quella che, a una certa temperatura, contiene la massima quantità di soluto (concentrazione di saturazione), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OTTICA

croma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

croma cròma [Der. del lat. chroma, dal gr. chròma "colore (della pelle)"] [ACS] Nell'acustica musicale, figura musicale di durata equivalente alla metà d'una semiminima. ◆ [OTT] Uno dei tre parametri [...] degli oggetti colorati, che consente di distinguere tra oggetti colorati della stessa tinta e della stessa luminosità: v. colorimetria ottica: I 648 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA

trivarianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trivarianza trivarianza [Comp. di tri- e varianza] [LSF] La dipendenza di un ente da tre altri enti, per es. la dipendenza di una funzione da tre variabili. ◆ [OTT] T. della visione cromatica: il fatto [...] che la visione cromatica possa essere fatta derivare da soli tre stimoli colorati (in rosso, giallo e blu): v. colorimetria ottica: I 645 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
colorimetrìa
colorimetria colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso che cromatica. 2. Parte della chimica analitica...
colorimètrico
colorimetrico colorimètrico agg. [der. di colorimetria] (pl. m. -ci). – Inerente alla colorimetria: coordinate c., diagramma c., triangolo c. (lo stesso che coordinate cromatiche, diagramma cromatico, triangolo cromatico); analisi c., in chimica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali