• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [68]
Biofisica [13]
Fisica [53]
Ottica [47]
Chimica [17]
Temi generali [17]
Matematica [14]
Fisica matematica [14]
Ingegneria [14]
Geofisica [11]
Elettronica [11]

fotopigmento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotopigmento fotopigménto [Comp. di foto- e pigmento] [BFS] I pigmenti che determinano la risposta cromatica dei coni della retina dell'Uomo e di molti animali: v. colorimetria ottica: I 645 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

bastoncèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bastoncello bastoncèllo [Dim. di bastone] [BFS] [FME] [OTT] Uno dei due tipi di fotorecettore visivo (insieme ai coni), prolungamento delle cellule sensoriali visive nella retina: v. organi di senso: [...] IV 317 a. ◆ [FME] [OTT] Sistema dei b.: v. colorimetria ottica: I 645 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bastoncèllo (2)
Mostra Tutti

scotopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scotopico scotòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. dei gr. skótos "oscurità" e op- tema di "vedere"] [FME] [OTT] Visione s.: nell'ottica medica, la visione in condizioni di scarso illuminamento, quando non [...] si percepiscono i colori; lo stesso che visione crepuscolare: v. colorimetria ottica: I 645 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

dominante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dominante dominante [agg. e s.f. Part. pres. di dominare, dal lat. dominare, der. di dominus "padrone (di casa)"] [OTT] D. di colore: nella tecnica fotografica, difetto del negativo che comporta la prevalenza [...] onda d.: la lunghezza d'onda che, sommata in opportune proporzioni alla luce bianca, permette di ottenere un colore prefissato: v. colorimetria ottica: I 646 e. ◆ [BFS] Mutazione d.: mutazione a effetto letale: v. mutazione: IV 137 d. ◆ [GFS] Venti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA

porpora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

porpora pórpora [Der. del lat. purpura, dal gr. porphy´-ra, sostanza colorante derivante da un prodotto di secrezione di certi Molluschi] [OTT] Nome del colore che s'ottiene per combinazione dei colori [...] a seconda delle loro proporzioni; i colori p. hanno una speciale rilevanza, mediante la linea che li rappresenta nei diagrammi cromatici (linea dei p.): v. colorimetria ottica: I 646 d. ◆ [FME] [OTT] P. retinica, o visiva: lo stesso che rodopsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porpora (2)
Mostra Tutti

soglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soglia sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] medesimo. ◆ [FME] [OTT] S. assoluta di visibilità: la minima intensità luminosa capace di dare luogo a una sensazione visiva: v. colorimetria ottica: I 645 e. ◆ [ACS] S. di cavitazione: v. cavitazione sonora: I 539 d. ◆ [ACS] S. di discriminazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

luce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luce luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] della l.: v. relatività ristretta, storia della: IV 821 d. ◆ [ASF] Cilindro di l.: v. pulsar: IV 625 e. ◆ [OTT] Colore della l.: v. colorimetria ottica: I 645 d. ◆ [ASF] Curva di l.: v. stelle doppie e multiple: V 643 c. ◆ [RGR] Curve di tipo l.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

radiazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiazione radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] : IV 354 a. ◆ [FNC] R. beta: processo nucleare in cui un nucleo emette un elettrone: v. decadimento beta. ◆ [OTT] R. complementare: v. colorimetria ottica: I 646 d. ◆ [ASF] [GFS] [FSN] R. cosmica: locuz. con cui si designano sia le particelle e le r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

sintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintesi sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] procedimento per cui ogni determinato colore può ottenersi dalla combinazione di tre colori primari (s. additiva tricromatica: v. colorimetria ottica: I 646 f) oppure dalla sottrazione di tre colori primari dal colore bianco (s. sottrattiva); sulla s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

visibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visibilita visibilità [Der. del lat. visibilitas -atis, da visibilis (→ visibile)] [OTT] [FME] La qualità di una cosa visibile, cioè il poter essere percepito dall'occhio. A parte le limitazioni dovute [...] ottiche: IV 42 b. ◆ [OTT] Curva normale di v.: è la curva spettrale di v. relativa, fissata convenz. per l'occhio fotometrico normale. ◆ [MTR] [OTT] Funzione di v.: v. candela: I 493 b. ◆ [ELT] Soglia assoluta di v.: v. colorimetria ottica: I 645 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visibilita (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
colorimetrìa
colorimetria colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso che cromatica. 2. Parte della chimica analitica...
colorimètrico
colorimetrico colorimètrico agg. [der. di colorimetria] (pl. m. -ci). – Inerente alla colorimetria: coordinate c., diagramma c., triangolo c. (lo stesso che coordinate cromatiche, diagramma cromatico, triangolo cromatico); analisi c., in chimica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali