• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [68]
Chimica [17]
Fisica [53]
Ottica [47]
Temi generali [17]
Matematica [14]
Fisica matematica [14]
Ingegneria [14]
Biofisica [13]
Geofisica [11]
Elettronica [11]

colorimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colorimetria colorimetrìa [Comp. di colore e -metria] [MTR] [OTT] La parte della fotometria, detta anche cromatica, che s'occupa di qualificare numericamente il colore di una sorgente luminosa o di un [...] ottica. ◆ [CHF] C. chimica: parte della chimica analitica (anche analisi colorimetrica) che si vale dell'intensità di colore di una soluzione per l'analisi quantitativa di una sostanza; si basa sulla proprietà di molte sostanze organiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

colorimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colorimetrico colorimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colorimetria] [CHF] Analisi c.: lo stesso che colorimetria chimica. ◆ [ASF] Catalogo c.: catalogo in cui sono raccolti indici di colore di stelle. [...] ottica: I 647 c. ◆ [OTT] Osservatore c.: osservatore ideale, assunto come riferimento per le sensazioni cromatiche: v. colorimetria ottica: I 647 e. ◆ [OTT] Purezza c.: per la lunghezza d'onda dominante di un colore risultante è il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

colorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colorimetro colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] e un campo adiacente illuminato con radiazioni di tre sorgenti primarie (colori rosso, verde e blu del Sistema RGB: v. colorimetria ottica: I 647 b); lo schema più semplice (c. visuale) è illustrato nella fig. 2, dove un osservatore confronta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colorimetro (1)
Mostra Tutti

Kortüm, Gustav

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Grossmethling, Meclemburgo, 1904 - m. 1990). Prof. di chimica fisica all'univ. di Tubinga. È noto per importanti ricerche di elettrochimica, colorimetria, analisi spettrofotometrica. [...] Autore di diversi testi di larga divulgazione, fra cui Lehrbuch der Elektrochemie (1948), Theorie der Distillation und Extraktion von Flüssigkeiten (1953) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – COLORIMETRIA – TUBINGA

Piccard, Jean Félix

Enciclopedia on line

Piccard, Jean Félix Chimico e ingegnere (Lutry, Vaud, 1884 - Minneapolis, Minnesota, 1963), fratello gemello di Auguste, prof. di chimica organica all'univ. di Losanna, poi (dal 1937) d'ingegneria aeronautica all'univ. del [...] Minnesota. Si occupò di colorimetria, di applicazioni della chimica fisica alla chimica organica, e di varie questioni d'ingegneria aeronautica. Nel 1934, in pallone, raggiunse la quota di 17.500 metri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – COLORIMETRIA – MINNEAPOLIS – MINNESOTA – LOSANNA

colore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colore colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] , un giallo e un blu determinati) sovrapponendo in opportuna proporzione i quali s'ottengono tutti gli altri e il bianco: v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [OTT] C. saturo: un c. non miscelato in alcun modo con il bianco, cioè effettivamente puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

saturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saturo sàturo [agg. Der. del lat. satur "sazio"] [LSF] Di corpo o sistema che si trovi in una condizione di saturazione (←): dielettrico s., materiale magneticamente s., ecc. ◆ [OTT] Colore s.: luce [...] colorata priva di luce bianca, cioè che ha una purezza spettrale massima, pari a uno (v. colorimetria ottica: I 646 f). ◆ [CHF] Soluzione s.: quella che, a una certa temperatura, contiene la massima quantità di soluto (concentrazione di saturazione), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OTTICA

insaturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

insaturo insàturo [agg. Comp. di in- neg. e saturo] [CHF] Di soluzione che non è satura, nella quale cioè la concentrazione del soluto è minore di quella corrispondente, in quelle condizioni di temperatura, [...] soluto in quel solvente. ◆ [OTT] Colore i., o non saturo: colore relativ. prossimo al bianco, cioè poco "colorato": v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [CHF] Composto i.: composto organico nel quale sono presenti doppi o tripli legami tra atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] un colore e si può valutare il grado di eritema e pigmentazione melanica in condizioni fisiologiche e patologiche. La colorimetria viene quindi utilizzata per stabilire il fototipo cutaneo e la capacità di pigmentazione, per prevedere il rischio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

additivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

additivo additivo [agg. e s.m. Der. del lat. additivus, dal part. pass. additus di addere "aggiungere" e quindi "che s'aggiunge", "che ha relazione con l'operazione di addizione"] [ALG] Applicazione [...] -chimiche di un composto si possono calcolare come somma delle corrispondenti grandezze dei costituenti. ◆ [OTT] Sintesi cromatica a.: la possibilità di realizzare un qualsiasi colore a partire da tre colori primari: v. colorimetria ottica: I 646 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
1 2
Vocabolario
colorimetrìa
colorimetria colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso che cromatica. 2. Parte della chimica analitica...
colorimètrico
colorimetrico colorimètrico agg. [der. di colorimetria] (pl. m. -ci). – Inerente alla colorimetria: coordinate c., diagramma c., triangolo c. (lo stesso che coordinate cromatiche, diagramma cromatico, triangolo cromatico); analisi c., in chimica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali