Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] La vita politica dei paesi latino-americani continua a essere segnata dalla presenza dei militari e dal susseguirsi dicolpidiStato. Nel 1966, la riunione tenuta a Bogotá da cinque presidenti eletti democraticamente (Cile, Colombia, Venezuela, Perù ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sahara Occidentale.
1983-84: carestia nel Sahel. Gravissima siccità in Etiopia.
1984: colpodiStato militare in Nigeria, paese al centro di grandi interessi petroliferi.
1985: colpodiStato in Sudan, dove la divisione tra il Nord musulmano e il Sud ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di comunicazioni e spazio di relazioni economiche, l’affermazione delle nuove economie industriali dell’Asia orientale (nonostante la crisi che le colpì del sistema coloniale e la nascita diStati indipendenti, talora liberamente associati con la ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] soggetta al predominio dei militari, che di fatto dal secondo dopoguerra sono stati arbitri della vita politica, la T. è stata caratterizzata da limitati periodi di governo civile e da ripetuti colpidiStato. A partire dagli anni Ottanta il ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] metà degli anni Novanta, dopo una dittatura ventennale (1964-1986) e un turbolento periodo caratterizzato da ripetuti colpidiStato, venne bruscamente interrotto agli inizi del 2000, quando il Paese si trovò nuovamente sull'orlo della guerra civile ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] del terribile terremoto che il 17 agosto 1999 colpì la zona attorno alla città industriale di İzmit, nel Nord-Ovest della T., militare (aprile 1996) che la Lega degli Stati arabi denunciò come un atto di aggressione; d'altro canto, non rinunciò a ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] Libano. Ottenuta l’indipendenza dal mandato francese nel 1946, fu testimone di diversi colpidistato e della nascita del partito panarabista Ba’th, il cui potere è stato messo in discussione dallo scoppio della Primavera araba. Nel periodo della ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] e alternanza tra populismo peronista e autoritarismo militare. In quell’epoca si produssero numerosi colpidistato, l’ultimo dei quali, nel 1976, sfociò nel regime più repressivo della storia nazionale. Dal 1983, quando a sorpresa fu eletto ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] militari e governi civili. Tuttavia, ancora nel 1997, nel 2000 e nel 2005 tre colpidistato ‘popolari’ – avvenuti cioè sulla spinta di proteste di piazza e generalmente condotti con l’appoggio del parlamento, sebbene con l’apporto determinante dell ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] ): l’attuale presidente è Ricardo Martinelli, eletto nelle scorse elezioni del maggio 2009. La storia di Panamá ha conosciuto tuttavia colpidistato e regimi militari dittatoriali. È questo il caso del generale Manuel Noriega, che nel 1984 assunse ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...