Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] anni. Negli anni successivi all’indipendenza il sistema politico-istituzionale di Grenada è stato caratterizzato da una profonda instabilità, manifestatasi in una serie dicolpidistato e sfociata nell’invasione statunitense del 1984, finalizzata ad ...
Leggi Tutto
Bolivia
Marco Maggioli
Stefano De Luca
Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica
La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si [...] l'esportazione (caffè, zucchero). Soltanto pochi boliviani godono di questa ricchezza e i contrasti sociali sono molto forti. Nelle popolari seguite da dure repressioni e da ripetuti colpidiStato militari. Tale instabilità politica (la Bolivia ha ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] eletto a suffragio universale, con mandato quinquennale.
Nel corso dell’ultimo ventennio il paese ha assistito ad altri tentati colpidistato (l’ultimo del 2009), alcuni dei quali portati a termine, ma ribaltati in poco tempo, anche grazie alle ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto da De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un [...] della Costa d’Avorio – paese da cui affluiscono in Guinea migliaia di rifugiati – e i recenti colpidistato nei vicini Guinea-Bissau e Mali costituiscono motivo di grande preoccupazione.
Il passaggio da un governo militare a uno civile dovrebbe ...
Leggi Tutto
Nigeria
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il gigante nero
Come tanti altri paesi africani, la Nigeria vive gravi difficoltà. La grande ricchezza del suo territorio non tocca la maggior parte dei numerosissimi [...] gravi contrasti etnici e religiosi, da drammatiche esplosioni di violenza, da continui colpidiStato, dall’alternarsi di governi militari e civili e dal complesso gioco di interessi (anche internazionali) innescato dalle grandi ricchezze petrolifere ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] a suffragio universale del Presidente della Repubblica.
Nel corso dell’ultimo ventennio São Tomé e Príncipe ha subito altri tentati colpidistato (l’ultimo nel 2009), alcuni dei quali portati a termine, ma ribaltati in poco tempo anche grazie alle ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] devastazione. In Ciad, martoriato fin dall'indipendenza da sequenze ininterrotte dicolpidiStato preceduti o seguiti da guerre civili; e soprattutto in Sudan, dove nel 2004-05 i venti di pace che sembravano chiudere la più lunga e sanguinosa guerra ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] Bangla Desh. Il paese ebbe subito vita difficile, tra crisi economiche, carestie, alluvioni, epidemie, colpidiStato militari.
Le differenze sociali sono molto forti: quasi tutta la popolazione ha un reddito bassissimo e poche famiglie controllano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , Turchi iranizzati, ricreò un grande Stato unitario nelle province orientali del califfato. Lo Stato selgiuchide cadde verso la metà del 12° sec. per i colpi della rivale potenza dei Khuwarizmshāh, sultani di Transoxiana, ma anche questi furono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Questo insuccesso, insieme a uno scandalo che coinvolse il segretario diStato alla guerra J. Profumo, ebbe peso nel segnare la sorte popolare con azioni terrificanti, colpidi scena a effetto e introduzione di episodi comici. La riuscita ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...