• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [2258]
Geografia [536]
Storia [358]
Storia per continenti e paesi [225]
Geografia umana ed economica [209]
Biologia [206]
Economia [184]
Medicina [160]
Europa [165]
Agricoltura caccia e pesca [138]
Biografie [152]

monosporico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di coltura di funghi ottenuta da una sola spora, isolata dalle altre. Tali colture hanno chiarito molti fatti riguardanti la sessualità dei funghi (eterotallismo ecc.), l’ereditarietà, [...] la compatibilità tra ceppi diversi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNGHI – SPORA

biopesticida

Enciclopedia on line

Organismi o sostanze in grado di esplicare un’azione di controllo sugli organismi che provocano patologie o parassitano le colture agrarie (➔ fitofarmaci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

fitofarmaci

Enciclopedia on line

In botanica, in passato, qualsiasi medicamento di origine vegetale. Oggi indica sia gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali sia, in senso più generale, le sostanze [...] usate nella prevenzione e nella cura delle malattie delle piante. Il metabolismo dei f. nelle piante superiori è per molti aspetti noto e si conosce il meccanismo di azione di molti prodotti diserbanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: METABOLISMO – BOTANICA – VACUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitofarmaci (1)
Mostra Tutti

pseudomicelio

Enciclopedia on line

In botanica, complesso di filamenti costituiti da cellule derivate per gemmazione, disposte a catenelle e non separate da setti; si presenta specialmente nelle colture di certi lieviti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GEMMAZIONE – LIEVITI

infestante, pianta

Enciclopedia on line

Pianta priva di valore agricolo che si diffonde a discapito delle coltivazioni, sottraendo loro i sali nutritizi del terreno, acqua, spazio e luce. Per estensione, in botanica, si definiscono specie i. [...] quelle sfuggite alle colture o introdotte accidentalmente dall’uomo in aree geografiche distanti dai loro luoghi d’origine, in grado di diffondersi autonomamente in ambienti naturali, entrando in competizione con le specie autoctone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOTANICA

Peronosporali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi caratterizzati da zoospore (spore mobili) con due flagelli opposti; sono saprofiti o parassiti di piante spontanee o coltivate e sono quindi di grande interesse per la patologia vegetale, [...] potendo causare notevoli danni economici alle colture; comprendono ca. 300 specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SAPROFITI – PARASSITI – FUNGHI – SPECIE – SPORE

puntatura

Enciclopedia on line

In patologia vegetale, malattia caratterizzata dalla formazione di macchie bruno-scure, di grandezza assai variabile, causata dal fungo ifomicete Helminthosporium sativum che si sviluppa su Poacee coltivate [...] e spontanee; benché le piante ammalate completino il loro ciclo fenologico, le colture sono danneggiate per la scarsa produzione di cariossidi denutrite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: SATIVUM – POACEE

fitosanitario

Enciclopedia on line

Prodotto usato per difendere le piante dall’azione dei parassiti animali e vegetali; i f. sono talvolta distinti a seconda del bersaglio biologico al quale sono indirizzati (per es., erbicidi, fungicidi, [...] insetticidi). I provvedimenti f. finalizzati alla difesa delle colture agrarie dalle avversità dovute a fattori sia biotici, sia abiotici sono tra le tecniche che più hanno manifestato una tendenza verso una rapida evoluzione. Infatti, la necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: INSETTICIDI – FITOFARMACI – FUNGICIDI – PARASSITE – ERBICIDI

lievito

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] anch’essa l., utilizzata nella preparazione del pane, del vino, della birra ecc. Il l. artificiale è costituito da colture di cellule preparate su scala industriale; può essere sotto forma di l. compresso, massa pastosa, con il 30% circa di sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO TARTARICO – ALCOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lievito (4)
Mostra Tutti

fitoregolatore

Enciclopedia on line

Denominazione generica (anche regolatore delle piante) delle sostanze organiche diverse da quelle nutritive, che, in piccole quantità, promuovono, inibiscono o, in qualche maniera, modificano processi [...] .). I f. di tipo ormonale vengono utilizzati, per es., per favorire l’allegagione e quindi aumentare le produzioni di colture orticole e frutticole, o favorirle in condizioni ambientali avverse (per es., basse temperature). Il campo di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
-coltura
-coltura [dal lat. -cultura di agricultura]. – Secondo elemento di sostantivi composti, con il sign. di «coltivazione, allevamento» (è preferito, in genere, alla variante -cultura): tabacchicoltura, orticoltura; apicoltura. In partic., in...
coltura
coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali