MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] iniziò la coltivazione della pianta del caucciù (hevea brasiliensis) e si riconobbe la presenza di ricchi giacimenti di stagno. La coltura dell'hevea risale agli ultimi due decennî del secolo scorso, ma si è diffiusa su vasta scala solo a partire dal ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] conquistando nuovi terreni, specie ove si estendono steppe, nelle più meridionali regioni, ove occupa il 75% dei seminativi. Tale coltura si è estesa assai nei territorî degli Altai e nella regione di Novo Sibirsk. Nella S. occidentale si produce ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] ), Marandellas (20.000), Redcliff (17.000), ecc.
Economia. - Poco più del 6% del territorio è a seminativi e a colture legnose agrarie; oltre il 60% è occupato da boschi e da foreste.
Importante la coltivazione del granturco, base dell'alimentazione ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] diminuita (88.186 ab. nel 1911, 94.697 nel 1921, 88.400 nel 1931). Essa è occupata nell'agricoltura a colture miste (orzo e piante da radice), con allevamento ovino e produzione di latticinî come industrie principali. Vi sono anche alcune industrie ...
Leggi Tutto
VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] prati e pascoli permanenti (30%), mentre limitatissimi sono i coltivi (segale, patate, avena, orti), e le colture specializzate, unicamente nella sezione inferiore della valle; numerosi gli alberi da frutta. L'allevamento riguarda soprattutto bovini ...
Leggi Tutto
ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] rigidi e piogge non molto abbondanti che cadono in prevalenza d'estate e d'autunno. È un clima, nel complesso, favorevole alle colture dei cereali e di alcuni alberi da frutto: soprattutto grano (270.000 ha.), mais (230.000 ha.), avena (50.000 ha ...
Leggi Tutto
VAN, Lago di (A. T., 11-12)
Claudia MERLO
Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. [...] sul clima delle sponde, dove può prosperare una vegetazione mediterranea. Intorno a Van, sussidiate dall'irrigazione, si sviluppano colture fiorenti; ma una grande decadenza in confronto al passato, e in relazione a cause di ordine politico e storico ...
Leggi Tutto
Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] , battute dalla bora, per lo più nude e coperte da pascoli magri, mentre nelle parti riparate crescono piante mediterranee. Le colture principali, raccolte nei luoghi dove s'è radunata la terra rossa, sono il mais, il tabacco, la vite, gli alberi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] popolazione attiva, forniva nel 2005 appena l’1,5% del PIL. Alla coltura dei cereali si è progressivamente affiancata quella della frutta (mele, uva) e colture industriali o destinate all’alimentazione del bestiame che, da parte sua, può contare ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] le coste si ha una tipica vegetazione di sempreverdi: a macchia (mirti, lentischi, oleandri) o in oasi di coltura specializzata (oliveti e agrumeti), con la presenza di piante subtropicali largamente diffuse in seguito ad acclimazione (agave, fico d ...
Leggi Tutto
-coltura
[dal lat. -cultura di agricultura]. – Secondo elemento di sostantivi composti, con il sign. di «coltivazione, allevamento» (è preferito, in genere, alla variante -cultura): tabacchicoltura, orticoltura; apicoltura. In partic., in...
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...