Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] , pur fornendo appena il 4% del PIL, occupa ancora un 18% degli attivi: indice evidente del peso che vi rivestono colture e metodi tradizionali. I terreni coltivati non superano il 13% della superficie totale e tra questi gli spazi irrigui, che sono ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] sociali (fu, tra l'altro, proprietario illuminato e tentò con successo nelle sue terre l'introduzione di nuove colture, tra cui quella del cotone), divenne presto uno dei maggiori esponenti del movimento novatore cagliaritano e sardo in genere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] più redditizia coltivazione commerciale, anche se il C. ha perso terreno rispetto agli altri produttori africani. Tra le altre colture commerciali si segnalano quelle della gomma arabica e della canna da zucchero. L’allevamento (6,5 milioni di bovini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] di frutta tropicale e di piretro (del quale il K. è il primo produttore mondiale, con 8000 t nel 2005). Le colture di sussistenza più notevoli sono mais, manioca, grano e, nelle zone più aride, sorgo e miglio. Anche nell’allevamento, specie bovino ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] provinciale è utilizzato per la coltivazione di seminativi e circa un quarto è destinato a colture legnose (viticoltura). Di particolare rilievo sono le colture orticole a pieno campo nelle valli dei torrenti Tellaro, Irminio e Acate, una volta ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] intorno al capoluogo; hanno, invece, registrato una dinamica negativa soprattutto i comuni minori del Subappennino Dauno.
Le colture cerealicole (pur se ancora rilevanti e pari a circa il 10% della produzione nazionale) sono largamente affiancate da ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] flora è ricca di 850 specie e di 133 varietà (specialmente macchia mediterranea). Risorsa principale è il turismo. Tra le colture, notevole la vite (vino bianco secco, che si esporta). Pesca. Una funicolare unisce la Marina Grande a C., una seggiovia ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] da bassa a media, ma sottolinea che esiste un ampio margine per l'incremento della produttività e per l'espansione delle colture in terreni non coltivati in precedenza. Malgrado la presenza di grandi fiumi, il Niger e il Benue, l'agricoltura irrigua ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] capacità produttive.
Condizioni economiche
L'agricoltura di sussistenza continua a essere praticata a livello familiare, ma le grandi colture di piantagione (arachidi, frutta, cacao, caffè) sono in totale declino, a fronte di una relativamente larga ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] dei due terzi della superficie complessiva sono costituiti da terreno incolto e improduttivo mentre meno dell'1% del territorio è coltivato. Fra le colture più diffuse, il frumento (270.000 q nel 1977), l'orzo (20.000 q), il miglio (650.000 q) e il ...
Leggi Tutto
-coltura
[dal lat. -cultura di agricultura]. – Secondo elemento di sostantivi composti, con il sign. di «coltivazione, allevamento» (è preferito, in genere, alla variante -cultura): tabacchicoltura, orticoltura; apicoltura. In partic., in...
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...