• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [885]
Fisica [66]
Biografie [365]
Arti visive [83]
Economia [61]
Letteratura [59]
Storia [52]
Cinema [48]
Medicina [50]
Biologia [47]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]

SIEGBAHN, Kai Manne Börje

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIEGBAHN, Kai Manne Börje Marco Rossi Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] campo della spettroscopia laser. S. ha ricevuto anche altre numerose onorificenze, quali la Charles Frederick Chandler Medal della Columbia University (1976), il Pittsburgh Award of Spectroscopy (1982) e lo Humboldt Award (1986). È socio di diverse ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA MATEMATICA – LEGAMI CHIMICI – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEGBAHN, Kai Manne Börje (2)
Mostra Tutti

SCHAWLOW, Arthur Leonard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHAWLOW, Arthur Leonard Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] sia il maser che il laser furono sviluppati indipendentemente da N. Basov e A. Prokhorov. Nel 1960 S. ritornò alla Columbia University come visiting professor, e un anno dopo fu chiamato a coprire la cattedra di Fisica presso l'università Stanford di ... Leggi Tutto
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – UNIVERSITÀ STANFORD – EMISSIONE STIMOLATA – COLUMBIA UNIVERSITY – SUPERCONDUTTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAWLOW, Arthur Leonard (2)
Mostra Tutti

MAYER GOEPPERT, Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAYER GOEPPERT, Maria Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] negli SUA, assumendone la cittadinanza nel 1933. Le sue prime ricerche, fatte presso la Johns Hopkins University di Baltimora e poi alla Columbia University di New York, riguardano argomenti di chimica fisica; passò poi all'università di Chicago, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – CALIFORNIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER GOEPPERT, Maria (1)
Mostra Tutti

TING, Samuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TING, Samuel (Chao Ching-ting) Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] un'intensa attività di ricerca presso il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) a Ginevra, presso la Columbia University, presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology), i laboratori di Brookhaven (negli SUA) e di Amburgo. È professore ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SINCROTRONE – ANN ARBOR – BERILLIO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TING, Samuel (2)
Mostra Tutti

WICK, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WICK, Gian Carlo Pietro Salvini (App. II, II, p. 1132) Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] un'umiliante dichiarazione ispirata allo spirito maccartista dei primi anni Cinquanta, fu chiamato come professore dalla Columbia University di New York, ove rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza statunitense (1955), prima di ritornare ... Leggi Tutto

RADICATI DI BROZOLO, Luigi Arialdo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADICATI DI BROZOLO, Luigi Arialdo Fisico, nato a Milano il 12 ottobre 1919. Compì i suoi studi a Torino nel 1943; dal 1953 ha ricoperto la cattedra di fisica teorica, dapprima a Napoli poi a Pisa, dove [...] presso la Scuola normale superiore. Ha lavorato in varie università straniere, tra cui quelle di Birmingham e Oxford, la Columbia University di New York, all'Institute for advanced study di Princeton e al Brookhaven National Laboratory (SUA). È socio ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICATI DI BROZOLO, Luigi Arialdo (1)
Mostra Tutti

WEINBERG, Steven

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEINBERG, Steven Fisico, nato a New York il 3 maggio 1933, professore al MIT, all'università della California a Berkeley, alla Columbia University, e quindi alla Harvard University. Studioso di fisica [...] delle particelle, relatività generale e cosmologia, ha ricevuto nel 1979, insieme con il concittadino S. L. Glashow e con il pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per il suo contributo alla ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY – COSMOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEINBERG, Steven (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in Aristotle’s biological works, Hildesheim, G. Olms, 1975. Robinson 1989: Robinson, Daniel N., Aristotle’s psychology, New York, Columbia University Press, 1989. Romeyer-Dherbey 1996: Corps et âme. Sur le De anima d’Aristote, sous la direction de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] C e P separatamente. Il primo esperimento per mostrare la non conservazione della parità fu portato a termine dai fisici della Columbia University e dell'U. S. Bureau of Standards (Chien-Shiung Wu, Ernest Amber, Raymond W. Hayward, Dale D. Hoppes e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quelli naturali ma funzionante in modo soddisfacente. Il cervello di un ominide. Il paleontologo Ralph L. Holloway, della Columbia University di New York, presenta le conclusioni delle sue ricerche sui resti fossili di un ominide di sesso femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
internettologo (Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali