• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [1463]
Letteratura [92]
Biografie [529]
Arti visive [122]
Cinema [120]
Fisica [89]
Storia [90]
Economia [87]
Geografia [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Musica [67]

MERWIN, William Stanley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MERWIN, William Stanley (App. IV, ii, p. 432) Valerio Massimo De Angelis Poeta statunitense. Ha continuato a dedicarsi allo studio delle tradizioni locali (che risale agli anni del suo soggiorno nella [...] W.S. Merwin and Ted Hughes, New York 1977; C.C. Davis, W.S. Merwin, Boston 1981; M. Christhilf, W.S. Merwin the mythmaker, Columbia (Mo.) 1986; W.S. Merwin: essays on the poetry, ed. E. Folson, C. Nelson, Urbana (Ill.) 1987; T.B. Byers, What I cannot ... Leggi Tutto
TAGS: THEODORE ROETHKE – JOHN ASHBERY – TED HUGHES – ECOLOGISMO – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERWIN, William Stanley (2)
Mostra Tutti

CELA, Camilo José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 339) Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] 1964; S. Suárez Solís, El léxico de C. J. Cela, Madrid 1964; D. W. Forster, The forms of the novel in C. J. Cela, Columbia 1967; D. W. McPheters, C. J. Cela, New York 1969; M. Tudela, Cela, Madrid 1970; C. Acutis, Due romanzi spagnoli, Torino 1971; C ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO ''PICARESCO – EROTISMO – NEW YORK – ARIZONA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELA, Camilo José (2)
Mostra Tutti

Amis, Martin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore inglese, nato a Oxford il 25 agosto 1949, figlio di Kingsley A., uno dei padri della letteratura 'arrabbiata' degli anni Cinquanta. Critico letterario presso il settimanale The Observer (1971), [...] autore di best seller in patria. Il suo romanzo più recente, Night train, è stato pubblicato, anche in traduzione italiana, nel 1997. bibliografia A. Mars-Jones, Venus envy, London 1990; J. Diedrick, Understanding Martin Amis, Columbia (S.C.) 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTILITARISMO – THE OBSERVER – MARTIN AMIS – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amis, Martin (2)
Mostra Tutti

VONNEGUT, Kurt Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846) Valerio Massimo De Angelis Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] The myth of Eden in the novels of Kurt Vonnegut, Lewisburg (Pa.) 1990; W.R. Allen, Understanding Kurt Vonnegut, Columbia (S.C.) 1991; M. Leeds, The Vonnegut encyclopedia. An authorized compendium, Westport (Conn.) 1994; The critical response to Kurt ... Leggi Tutto

PURDY, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PURDY, James Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato in Ohio il 17 luglio 1923. Dopo aver collezionato risposte negative da tutti gli editori di New York, riusciva a raggranellare la [...] , New York 1964; Contemporary american novelists, a cura di T. Moore, Urbana Ill., 1964; The American novel: Two studies, a cura di T. Moore, Emporia 1965; B. Schwarzschild, The not-right house: Esasys on I. Purdy, Columbia (Missouri) 1969. ... Leggi Tutto
TAGS: ALIENAZIONE – NEW YORK – DETROIT – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURDY, James (1)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luna Lara Albanese Il fascino del cambiamento La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] in volo verso la Luna. Il 20 luglio la navicella entrò nell’orbita lunare e poi si divise in due parti: la capsula Columbia, con Michael Collins a bordo, e il modulo Eagle, che iniziò la discesa con Neil Armstrong ed Edwin Aldrin ai comandi. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ERATOSTENE DI CIRENE – SATELLITE NATURALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

LORIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Arturo Cristiano Spila Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli. Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] di Serra, uno dei racconti del libro premiato. Sull'onda di questa consacrazione, il L. venne invitato da D. Bigongiari, docente di filologia romanza alla Columbia University di New York, a tenere per un semestre un corso alla Casa Italiana della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALECCHIO DI RENO – COLUMBIA UNIVERSITY – FILOLOGIA ROMANZA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti

Èco, Umberto

Enciclopedia on line

Èco, Umberto Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] scritti per la Milanesiana, il saggio breve Il fascismo eterno (2018), intervento presentato nel 1995 a un simposio tenutosi presso la Columbia University, e la raccolta di interventi di Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016 (a cura di V. Trione, 2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PAPE SATÀN ALEPPE – ORNITORINCO – GRUPPO 63 – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èco, Umberto (2)
Mostra Tutti

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] , che ha suscitato polemiche per la severità con cui lo scrittore descrive la 'nevrosi della conversione'. bibliografia V.S. Naipaul, An anthology of recent criticism, ed. P. Panwar, Delhi 2003. G. Dooley, V.S. Naipaul, man and writer, Columbia 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PORT OF SPAIN – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti

REED, Ishmael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REED, Ishmael Fedora Giordano Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] nel mondo universitario − mondo che R. ben conosce, avendo insegnato fin dal 1967 in vari atenei statunitensi, in particolare alla Columbia di New York (1983), ad Harvard (1987) e alla University of California di Santa Barbara (dal 1988) −, crisi ... Leggi Tutto
TAGS: SINCRETISTICO – SANTA BARBARA – AFROAMERICANO – CHATTANOOGA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Ishmael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
columbato
columbato s. m. [der. di columb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido columbico, più spesso indicato col nome di niobato.
colùmbico
columbico colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali