• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [1463]
Arti visive [122]
Biografie [529]
Cinema [120]
Fisica [89]
Storia [90]
Economia [87]
Letteratura [92]
Geografia [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Musica [67]

Mitchell-Giurgola Architects

Enciclopedia on line

Studio di progettazione fondato a Filadelfia nel 1958 da Ehrmann Mitchell (n. Harrisburg, Pennsylvania, 1924) e da Romaldo Giurgola (n. Roma 1920). Lo studio, con sede anche a New York, ha realizzato numerosi [...] Columbus East Senior High School (1973); The College Center, State University of New York (1974); Fairchild Center, Columbia University (New York, 1977); Istituto Tecnico (Maniago, 1981); Princeton University art Museum (New York, 1984); Parliament ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PENNSYLVANIA – HARRISBURG – FILADELFIA – AUSTRALIA

Morse, Samuel Finley Breese

Enciclopedia on line

Morse, Samuel Finley Breese Inventore e pittore (Charlestown, Mass., 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872). Laureatosi alla Yale University nel 1810, andò l'anno seguente in Inghilterra ove studiò pittura; tornato in America lavorò [...] un lungo viaggio in Europa (1829-32), concepì la prima idea di un telegrafo elettrico, che realizzò nel 1835, esponendolo alla Columbia University. Nel marzo 1843 il governo lo aiutò con sovvenzioni cosicché M., l'anno dopo, poté trasmettere il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – TELEGRAFO ELETTRICO – DAGHERROTIPIA – YALE COLLEGE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morse, Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

Holl, Steven

Enciclopedia on line

Holl, Steven Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] , poi a Roma e all'Architectural Association di Londra. Alla progettazione ha da sempre affiancato l'insegnamento (Columbia University, University of Washington, Pratt Institute a New York, University of Pennsylvania) e l'indagine scientifica, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTRATTORI STRANI – KNUT HAMSUN – KANSAS CITY – WASHINGTON – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holl, Steven (2)
Mostra Tutti

Predock, Antoine

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Lebanon, Missouri, 1936). P. si è distinto nel panorama americano per una personale interpretazione del moderno, attribuendo alla sua opera un carattere regionalista radicato [...] science center a Phoenix (1997). Vita Compiuti gli studi presso la University of New Mexico di Albuquerque (1957-61) e la Columbia University di New York (1961-62), ha avviato la propria attività con sede ad Albuquerque e poi anche a Los Angeles. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NUOVO MESSICO – MINNEAPOLIS – LOS ANGELES – ALBUQUERQUE

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] primo in una lettera a J. Joedicke del dicembre 1961, il secondo e il terzo in una conferenza tenuta alla Columbia University nel settembre 1975 − permettono di cogliere i termini del grande mutamento. "C'è una sola cosa assoluta oggi, ed è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

Kozloff, Joyce

Enciclopedia on line

Pittrice statunitense (n. Somerville 1942). In un linguaggio tendenzialmente non figurativo ha realizzato opere di un intenso cromatismo utilizzando diverse tecniche, dalla pittura all'incisione, all'uso [...] students league di New York, alla Carnegie Mellon university (1960-64) e quindi, dopo un soggiorno a Firenze, alla Columbia University di New York (1965-67). Ha indirizzato la sua ricerca verso le arti applicate, in particolare sui lavori artigianali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – FILADELFIA – WILMINGTON

White, Stanford

Enciclopedia on line

White, Stanford Architetto (New York 1853 - ivi 1906). Collaboratore (1872-78) di H. H. Richardson, formò poi con Ch. F. McKim e W. R. Mead (1846-1928) un influente studio di progettazione. Al classicismo di stampo rinascimentale [...] , "scandole", che caratterizzano gli esterni). Tra le numerosissime realizzazioni: Boston, Public Library (1888-92); New York, edifici della Columbia University (1893-1914), Pierpont Morgan Library (1902-07), Metropolitan musem of art (1904-16). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su White, Stanford (1)
Mostra Tutti

Tschumi, Bernard

Enciclopedia on line

Tschumi, Bernard Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] il Centro nazionale d'arte contemporanea di Le Fresnoy a Tourcoing, presso Lille (1998), la Alfred Lerner hall alla Columbia University, New York (1999), la facoltà di Architettura di Marne-la-Vallée, presso Parigi (2001), la sede Vacheron Constantin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – BERNARD TSCHUMI – COSTRUTTIVISMO – TOURCOING – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschumi, Bernard (2)
Mostra Tutti

O'KEEFFE, Georgia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O'KEEFFE, Georgia Alexandra Andresen Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] Art School dell'università di Virginia (1913-16). Stabilitasi a New York, tra il 1914 e il 1916, frequentò la Columbia University entrando rapidamente in contatto con l'ambiente d'avanguardia e in particolare con A. Stieglitz, che sposò nel 1924 e ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – COLUMBIA UNIVERSITY – IMMAGINARIO EROTICO – ALFRED STIEGLITZ – NUOVO MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'KEEFFE, Georgia (1)
Mostra Tutti

KOOLHAAS, Rem

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOOLHAAS, Rem Gianni Celestini Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] diretto da P. Eisenmann, come visiting fellow fino al 1979; in questo stesso periodo è docente anche alla Columbia University. Dal 1976 viaggia periodicamente in Europa, iniziando a insegnare alla Architectural association school di Londra. In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – MURO DI BERLINO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOOLHAAS, Rem (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
columbato
columbato s. m. [der. di columb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido columbico, più spesso indicato col nome di niobato.
colùmbico
columbico colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali