• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1463]
Fisica [89]
Biografie [529]
Arti visive [122]
Cinema [120]
Storia [90]
Economia [87]
Letteratura [92]
Geografia [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Musica [67]

Nichols Ernst Fox

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nichols Ernst Fox Nichols 〈nìkëls〉 Ernst Fox [STF] (Leaven-worth 1869 - Washington 1924) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1903), poi direttore dei Nela Research Laboratories di Cleveland [...] (1920). ◆ [OTT] Radiometro di N.: sensibile bolometro per radiazioni infrarosse, utilizzato, tra l'altro, per misurare la radiazione termica di stelle. ◆ [OTT] Raggi di N.-Rubens: altro nome del fenomeno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Gunn, John Battiscombe

Enciclopedia on line

Fisico (Il Cairo 1928 - Mount Kisco, New York, 2008); dal 1953 al 1971 prof. di fisica presso la Columbia University di New York, dal 1971 ricercatore presso l'IBM. Si è occupato di fisica dello stato [...] solido e in particolare delle proprietà dei semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – COLUMBIA UNIVERSITY – SEMICONDUTTORI – NEW YORK – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunn, John Battiscombe (1)
Mostra Tutti

Urey Harold Clayton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urey Harold Clayton Urey 〈iùëri〉 Harold Clayton [STF] (Walkerton, Indiana, 1893 - La Jolla 1981) Prof. di chimica nella Columbia Univ. di New York (1939), nell'univ. di Chicago (1945) e della California [...] a San Diego (1958); ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1934 per la scoperta del deuterio (1932): v. atomo: I 295 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CALIFORNIA – SAN DIEGO – DEUTERIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urey Harold Clayton (2)
Mostra Tutti

Steinberger, Jack

Enciclopedia on line

Steinberger, Jack Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] la Columbia University di New York (fino al 1971); dal 1968 al 1986 ha svolto attività di ricerca presso il CERN di Ginevra; dal 1986 è prof. presso la Scuola normale superiore di Pisa. È autore d'importanti ricerche sperimentali in fisica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – LEGGI RAZZIALI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinberger, Jack (2)
Mostra Tutti

COOPER, Leon

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a New York il 28 febbraio 1930. Conseguì il Ph. D. nel 1954 alla Columbia University di New York. Dopo un iniziale interesse per la fisica nucleare, passò a occuparsi di superconduttività, [...] su invito di J. Bardeen e J. R. Schrieffer che, muovendo dalle ricerche teoriche di F. London e L. D. Landau e dai contributi sperimentali di W. Meissner e altri, cercavano di superare le difficoltà fino ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – COLUMBIA UNIVERSITY – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA NUCLEARE – SCHRIEFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, Leon (2)
Mostra Tutti

SCHWINGER, Julian Seymour

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHWINGER, Julian Seymour Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] Oppenheimer. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche per la realizzazione della bomba atomica e a quelle sulle microonde per lo sviluppo del radar. Nel 1945 si recò all'Harvard University, ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWINGER, Julian Seymour (2)
Mostra Tutti

Szilárd, Leo

Enciclopedia on line

Szilárd, Leo Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] e del connesso il metodo di S.-Chalmers, metodo di separazione di isotopi radioattivi. Nel 1937 si trasferì negli USA, alla Columbia University, dove nel 1939 verificò con W. Zinn la possibilità di reazioni di fissione a catena controllate dell'235U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ISOTOPI RADIOATTIVI – REATTORE NUCLEARE – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szilárd, Leo (1)
Mostra Tutti

Oldenburg Douglas William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oldenburg Douglas William Oldenburg 〈óldenburg✄〉 Douglas William [STF] (n. Edmonton, Canada, 1946) Prof. di geofisica e astronomia nell'univ. della British Columbia, a Vancouver (1981). ◆ [GFS] Modello [...] litosferico di Parker-O.: v. calore interno terrestre: I 429 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

WEINBERG, Steven

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEINBERG, Steven Fisico, nato a New York il 3 maggio 1933, professore al MIT, all'università della California a Berkeley, alla Columbia University, e quindi alla Harvard University. Studioso di fisica [...] delle particelle, relatività generale e cosmologia, ha ricevuto nel 1979, insieme con il concittadino S. L. Glashow e con il pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per il suo contributo alla ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY – COSMOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEINBERG, Steven (2)
Mostra Tutti

Le Pichon, Xavier

Enciclopedia on line

Le Pichon, Xavier. − Geofisico francese (n. Qui Nhon, Vietnam, 1937). Pioniere nello studio delle placche terresti, ha iniziato i suoi studi presso la Columbia University. Attraverso un modello globale [...] di analisi quantitative esposto nel libro Plate Tectonics (1973, con J. Bonnin e J. Francheteau), ha contribuito in maniera determinante alla teoria della tettonica a placche. La mappa delle sei placche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A PLACCHE – COLUMBIA UNIVERSITY – COLLÈGE DE FRANCE – VIETNAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
columbato
columbato s. m. [der. di columb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido columbico, più spesso indicato col nome di niobato.
colùmbico
columbico colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali