• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [1463]
Letteratura [92]
Biografie [529]
Arti visive [122]
Cinema [120]
Fisica [89]
Storia [90]
Economia [87]
Geografia [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Musica [67]

ARMAH, Ayi Kwei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di New York. Dopo un [...] periodo in cui ha lavorato, prima in Francia e poi in Algeria, come traduttore per la rivista Révolution Africaine, si è dedicato all'insegnamento per poi passare alla televisione nazionale del Ghana come ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SOCIOLOGIA – AFRICAINE

Moretti, Franco

Enciclopedia on line

Moretti, Franco. - Critico letterario italiano (n. Sondrio 1950). Dopo essere stato docente presso l'Università degli Studi di Salerno e presso l'Università degli Studi di Verona, ha insegnato Letteratura [...] comparata prima alla Columbia University di New York e poi presso la Stanford University, di cui è professore emerito e dove ha fondato il Center for the Study of the Novel e il Literary Lab, uno dei primi e più importanti centri di Digital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – RETORICA

HUGHES, James Langston

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUGHES, James Langston Salvatore Rosati Scrittore americano di origine negra, nato a Joplin, Mo., il 1° febbraio 1902. Compiuti nel 1920 gli studî alla Central High School di Cleveland, frequentò nel [...] 1921-22 la Columbia University. Poi s'imbarcò come marinaio e viaggiò in Africa e in Europa. Tornato in America, visse nel Messico, indi a Washington dove ottenne i primi riconoscimenti letterarî. Frequentò allora la Lincoln University (Penn.) e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGHES, James Langston (1)
Mostra Tutti

Welty, Eudora

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Welty, Eudora Giovanna Ferrara Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] presso la Columbia University di New York, specializzandosi nelle tecniche pubblicitarie e in quelle fotografiche, ritornò nel Mississippi, al quale sentiva di appartenere profondamente, decidendo di dedicarsi alla narrativa, mediante la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welty, Eudora (1)
Mostra Tutti

ASIMOV, Isaac

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Russia; fu condotto a soli tre anni negli Stati Uniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe il dottorato [...] nel 1948) presso la Columbia University a New York. Fece poi la sua carriera di docente universitario in biochimica presso la facoltà di medicina di Boston. A. è molto noto, negli Stati Uniti come in Italia, come autore di libri di fantascienza, che ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – FANTASCIENZA – STATI UNITI – BIOCHIMICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIMOV, Isaac (1)
Mostra Tutti

Ashbery, John Lawrence

Enciclopedia on line

Ashbery, John Lawrence Poeta e drammaturgo statunitense (Rochester, New York, 1927 - Hudson 2017). Dotato di una vena poetico-letteraria pressoché ininterrotta, vincitore nel 1975 del premio Pulitzer per Self-portrait  in a [...] dei grandi poeti postmoderni. Vita e opere Membro del  "Gruppo di New York", dopo gli studi a Harvard, alla Columbia e a New York, ha vissuto per anni in Francia, mantenendo sempre intensi scambi intellettuali con ambienti artistici e teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAUTREAMONT – AVANGUARDIA – SURREALISTA – ROCHESTER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashbery, John Lawrence (2)
Mostra Tutti

McCULLERS, Carson

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

McCULLERS, Carson Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittrice americana, nata a Columbus, Ga., il 19 febbraio 1917, morta a Nyack (New York) il 29 settembre 1967. Inizialmente avviata agli studi musicali [...] Music, dovette poi abbandonarli per sopravvenute difficoltà economiche. Frequentò corsi serali di "letteratura creativa" presso le università di Columbia e di New York, svolgendo i lavori più vari. Nel 1937 sposò Reeves McCullers, da cui divorziò nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – CONTRAPPUNTO – ALCOOLISMO – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCULLERS, Carson (1)
Mostra Tutti

Prezzolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Prezzolini, Giuseppe Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] P. Gobetti, suo amico e avversario, si stabilì a New York (1929) come direttore della Casa Italiana della Columbia Univ. e insegnante presso la medesima università. In questi anni sovrintese fra l'altro alla compilazione del Repertorio bibliografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO IL SOFISTA – NICOLÒ MACHIAVELLI – CONSERVATORISMO – PRAGMATISMO – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzolini, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Munro, Alice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Munro, Alice Luigi M. Cesaretti Salvi Munro, Alice (nata Alice Laidlaw) Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. Cresciuta in un piccolo centro rurale durante [...] che frequentò fino al 1951. In quell'anno, sposatasi con J. Munro, da cui avrebbe avuto tre figlie, si trasferì nella British Columbia, prima a Vancouver e poi a Victoria, dove nel 1963 aprì la libreria Munro's Books. Separatasi dal marito, di cui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – BRITISH COLUMBIA – THE NEW YORKER – LINGUA INGLESE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munro, Alice (2)
Mostra Tutti

Catozzella, Giuseppe

Enciclopedia on line

Catozzella, Giuseppe Catozzella, Giuseppe. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1976). Dopo essersi laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha trascorso un lungo periodo all’estero,a Sydney [...] della Sera. Tiene un blog sul sito del Fatto Quotidiano. Ha tenuto conferenze in varie università straniere tra cui la Columbia University di New York. Ha pubblicato tra gli altri: Espianti (2008), Alveare (2011) e Fuego (2012, di cui la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI EDITORE – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – GINO STRADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
columbato
columbato s. m. [der. di columb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido columbico, più spesso indicato col nome di niobato.
colùmbico
columbico colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali