• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
118 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [118]
Teatro [90]
Cinema [29]
Musica [17]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Storia [6]
Temi generali [7]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

Girardot, Annie

Enciclopedia on line

Girardot, Annie Attrice francese (Parigi 1931 - ivi 2011); dal 1954 al 1957 con la Comédie-Française, conquistò un successo personale in Deux sur la balançoire di W. Gibson (1958) e Après la chute di A. Miller (1965), [...] tutte e due per la regia di L. Visconti. Attiva anche nel cinema dal 1956, si affermò tra le interpreti più complete e moderne del cinema europeo con Rocco e i suoi fratelli (1960), diretto da L. Visconti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMÉDIE-FRANÇAISE – MANHATTAN – VISCONTI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardot, Annie (1)
Mostra Tutti

Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste

Enciclopedia on line

Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste Attore francese (La Chapelle, Seine, 1858 - Nizza 1936); entrato alla Comédie-Française (1880), vi fu accolto come "sociétaire" (1887); primo attor giovane applaudito nelle commedie di Molière e di A. [...] , poi nei drammi di A. Dumas figlio, nelle commedie di H. Lavedan e di P. Hervieu; prof. al conservatorio (1896-1905). Lasciò (1912) la Comédie-Française, e compì tournées all'estero, poi fu al Théâtre de la Porte Saint-Martin; nel 1921 tornò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE-FRANÇAISE – MOLIÈRE – HERVIEU – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste (2)
Mostra Tutti

Barrault, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Barrault, Jean-Louis Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena [...] d'une mère (da Faulkner, 1935); di qui ebbe inizio la prestigiosa carriera teatrale di B., prima come sociétaire della Comédie Française (dal 1939 al 1945, nel quale periodo riscosse un notevole successo in La terre est ronde di Salacrou, 1939 e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MADELEINE RENAUD – SEINE-ET-OISE – FRANZ KAFKA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrault, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

Bernhardt, Sarah

Enciclopedia on line

Bernhardt, Sarah Attrice francese (Parigi 1844 - ivi 1923). Esordì (1862) alla Comédie Française, e passò poi in altri teatri; nel 1867 all'Odéon conseguì grande successo in Le Passant di Fr. Coppée; richiamata alla Comédie [...] (1872), "sociétaire" (1875), abbandonò (1880) il massimo teatro di prosa francese per iniziare trionfali giri all'estero. Alternò poi per molti anni le recite a Parigi (dal 1899 in un teatro intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMÉDIE FRANÇAISE – AUSTRALIA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernhardt, Sarah (1)
Mostra Tutti

Vitez, Antoine

Enciclopedia on line

Vitez, Antoine Regista (Parigi 1930 - ivi 1990). Traduttore di lingue classiche e moderne, segretario di L. Aragon, esordì nella regia nel 1966 con l'Électre di Sofocle, svolgendo parallelamente un'intensa attività di [...] da qualche eccessiva sottolineatura ideologica, in equilibrio fra tradizione e sperimentalismo. Nominato (1988) amministratore generale della Comédie-Française, diresse ancora Le mariage de Figaro di P.-A. Caron de Beaumarchais, La Célestine di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – COMÉDIE-FRANÇAISE – SHAKESPEARE – MARIVAUX – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitez, Antoine (1)
Mostra Tutti

Caffièri

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori (secc. 17º-18º). Ne fu capostipite Daniele (n. Sorrento 1603 - m. 1639), ingegnere papale. Suo figlio Filippo (Roma 1634 - Parigi 1716) decorò di sculture in legno palazzi, castelli [...] tempo, fu a Roma (1749-53), dove s'ispirò alle forme di G. L. Bernini; nel 1752 modellò in stucco il gruppo della Ss. Trinità in S. Luigi dei Francesi e, tornato in Francia, ebbe grande fama come ritrattista (busti nel foyer della Comédie Française). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – DUNKERQUE – FRANCIA – BREST – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffièri (2)
Mostra Tutti

Guitry, Lucien-Germain

Enciclopedia on line

Guitry, Lucien-Germain Attore francese (Parigi 1860 - ivi 1925). Esordì nel 1878 al Gymnase, nel 1881 si recò a Londra e poi per nove anni recitò a Pietroburgo; tornò a Parigi all'Odéon nel 1891, fu per sei anni alla Renaissance [...] quindi in varî teatri. Nominato direttore di scena alla Comédie-Française (1901) si dimise dopo poco per assumere la direzione della Renaissance (1902-10). Ebbe un grande successo in Amants di M. Donnay nel 1895 e poi in opere drammatiche di A. Capus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE-FRANÇAISE – MOLIÈRE – LONDRA – PARIGI – ODÉON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guitry, Lucien-Germain (1)
Mostra Tutti

Fabre, Émile

Enciclopedia on line

Fabre, Émile Autore drammatico francese (Metz 1869 - Parigi 1955). Da giovane, redattore del giornale di Marsiglia Le Bavard, in cui difese Antoine e il suo Théâtre Libre; intraprese poi egli stesso la carriera teatrale, [...] Ammiratore di Balzac, ridusse per il teatro due suoi romanzi, La Rabouilleuse (1903) e César Birotteau (1911). Direttore della Comédie-Française dal 1913 al 1936, pubblicò anche alcuni volumi di critica teatrale (Notes sur la mise en scène, 1933) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE-FRANÇAISE – MARSIGLIA – PARIGI – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Émile (1)
Mostra Tutti

Grétry, André-Ernest-Modeste

Enciclopedia on line

Grétry, André-Ernest-Modeste Musicista (n. Liegi 1741 - m. presso Montmorency 1813). Studiò dapprima nella cappella di St.-Denis, poi privatamente con buoni maestri. Presto attratto dalla musica teatrale italiana, conosciuta prima [...] buffe a Liegi, poi durante viaggi in Italia, passò a Parigi, ove studiò il tipo di declamazione della Comédie Française, cui ispirò il suo recitativo musicale. Conquistatosi fin dalle sue prime opere il favore dei colleghi e degli enciclopedisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – DIDEROT – ITALIA – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grétry, André-Ernest-Modeste (1)
Mostra Tutti

Feuillère, Edwige

Enciclopedia on line

Feuillère, Edwige Attrice francese (Vesoul 1907 - Parigi 1998); allieva dei Conservatorî di Digione e di Parigi, esordì alla Comédie-Française nel 1930; fu poi alle Variétés, all'Oeuvre e dal 1953 al Marigny; ha compiuto [...] molte tournée, in Egitto, in varî paesi d'Europa, ed è stata più volte in Italia; il suo nome resta associato ad alcune tra le più notevoli opere drammatiche del teatro francese contemporaneo di P. Claudel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – DIGIONE – BOURDET – EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feuillère, Edwige (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali