• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

equipaggio

Enciclopedia on line

Complesso del personale imbarcato a bordo di una nave o di un aereo. Nella marina militare italiana, l’e. è costituito da personale esclusivamente militare ed è fissato per ogni unità in base alle sue [...] dei Trasporti, salvo che non siano previste dai contratti collettivi di arruolamento. L’e. di un aeromobile è costituito dal comandante e dalle altre persone addette al servizio in volo; il numero dei componenti varia secondo il tipo di aeromobile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equipaggio (2)
Mostra Tutti

PIAZZA, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIAZZA, Carlo Maria Aviatore, colonnello d'artiglieria, nato a Busto Arsizio il 21 marzo 1871, morto a Milano il 17 giugno 1917. Tra i primi, ottenne il brevetto di volo su apparecchio Blériot (1910) [...] del 17-19 settembre 1911 fu primo assoluto fuori concorso. Partito nello stesso mese per la guerra italo-turca come comandante della 1ª squadriglia di aviazione del Regio Esercito, la mattina del 22 ottobre 1911, primo al mondo, compiva un volo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PILOTA MILITARE – BUSTO ARSIZIO – ARTIGLIERIA – MIRAFIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

CROCCO, Gaetano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO, Gaetano Arturo Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] i corsi con ottimo profitto, conseguendo la nomina a tenente nel 1900. Quasi subito conobbe il capitano M. Moris, comandante della brigata specialisti del genio, personalità di spicco in campo aeronautico per le sue doti di tecnico e di organizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCCO, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

ARMATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Codice della navigazione, entrato in vigore il 21 aprile 1942, ha disciplinato la materia che si riferisce all'armatore con una serie di disposizioni che possono sintetizzarsi così: a) chi assume l'esercizio [...] presume tale il proprietario della nave; d) l'armatore è responsabile dei fatti dell'equipaggio e delle obbligazioni contratte dal comandante per quanto riguarda la nave e la spedizione (art. 274); e) per le obbligazioni contratte in occasione e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATORE (1)
Mostra Tutti

NOLEGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOLEGGIO (XXIV, p. 889) Antonio LEFEBVRE d'OVIDIO Il codice della navigazione del 1942 ha conferito ai contratti di utilizzazione di nave una nuova ed organica sistemazione, risolvendo le gravi questioni [...] inerenti all'impiego commerciale della nave, comprese quelle di ancoraggio, di canale e simili (art. 387). Il comandante, pur restando alle dipendenze del noleggiante, deve seguire, nei limiti stabiliti dal contratto, le istruzioni del noleggiatore ... Leggi Tutto

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] -1627) caddero per la patria. Dei figli di Johan II è famoso Cornelis II, nato il 16 aprile 1628 a Flessinga, comandante di nave nel 1652, ferito nel 1653; prese parte alla battaglia di Lowestoft, si distinse assai nella battaglia dei quattro giorni ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892) Publio MAGINI Sergio FERRARINI Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] ); della responsabilità dell'armatore o esercente per atti o fatti dell'equipaggiò (art. 7); dei poteri e doveri del comandante (art. 8); dei contratti di arruolamento o di lavoro del personale imbarcato (art. 9); dei contratti di utilizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

PIVETTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVETTI, Valentino Massimo Pivetti PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] civile di 3° grado in Italia) e nel luglio dello stesso anno, a soli 26 anni, compì il primo volo da comandante. Nel 1931 sposò Claudina, dalla quale ebbe cinque figli: Luciano (1932), che sarebbe a sua volta diventato pilota civile, Annamaria (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – PRINCIPE DI PIEMONTE – UMBERTO DI SAVOIA – LIDO DI VENEZIA

ZAPELLONI, Federico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPELLONI, Federico Aviatore, medaglia d'oro, nato a Roma il 15 settembre 1891. Conseguì il diploma di pilota nel 1915. Inviato alla fronte in seguito a sua domanda, fu assegnato alla 13a squadriglia [...] guerra ha espletato varî incarichi importanti: fu addetto aeronautico a Madrid, aiutante di campo onorario di S. M. il Re, comandante di gruppo e stormo da bombardamento e ha fatto parte della Commissione suprema di difesa. Nel 1937 è stato promosso ... Leggi Tutto

pilota

Enciclopedia on line

Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. [...] , o il p., che, per effetto di esso, si obbliga a suggerire la rotta della nave e ad assistere il comandante della nave nella determinazione delle manovre necessarie. È contratto di lavoro autonomo. Il pilotaggio è obbligatorio in luoghi e situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO DEL LAVORO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI – MICROPROCESSORI – OSCILLATORE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilota (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali