• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [4466]
Geografia [178]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] francese entrò a Strasburgo sorprendendo in pieno, con la rapidità della sua azione la guarnigione tedesca, il cui comandante, generale Vaterrot, fu costretto ad arrendersi al generale Jacques Leclerc. Più a sud, nel frattempo, tutti gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ROBERT WAGNER – MONTBÉLIARD – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Corea del Sud Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] . PUB La Corea del Sud è una repubblica presidenziale in cui il presidente è il capo dello stato, oltre che comandante in capo delle forze armate. Egli viene eletto a suffragio universale diretto per un unico mandato di durata quinquennale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] le forze irachene e liberò il Kuwait. La rapidità della vittoria, ottenuta contro ogni aspettativa con perdite lievi, fece del comandante delle forze degli S.U., generale N. Schwarzkopf, un eroe, scatenò un'ondata di patriottismo e portò l'indice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia Italiana (1937)

YPRES (A. T., 44) Luchino FRANCIOSA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] (1927-29) con il monumento - opera di sir R. Blomfield - eretto al maresciallo John Denton Pinkstone French, comandante delle truppe britanniche operanti in Fiandra. Storia. - Come la maggior parte delle città fiamminghe, Ypres si formò, sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERBIA (XXXI, p. 415) Elio MIGLIORINI Oscar RANDI Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] un'amministrazione che le permettesse di non avere troppe preoccupazioni per la sua sicurezza militare. Per questo il comandante militare gen. von Denkelmann creò un Comitato civile provvisorio che mantenne funzioni di controllo; ma fu poi trovato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – BARBABIETOLE – SANGIACCATO – AGRICOLTURA – KRAGUJEVAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

Guinea-Bissau

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] PAIGC. Nel 1980 un colpo di Stato esautorò L. Cabral e insediò al potere J.B. Vieira, il più popolare comandante militare della lotta di liberazione, che aprì il paese all’iniziativa privata e all’assistenza dell’Occidente. L’introduzione, nel 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MALAM BACAI SANHÁ – OCEANO ATLANTICO – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea-Bissau (9)
Mostra Tutti

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] sue relazioni con il vicino Oriente; vi funziona altresì una stazione radiotelegrafica. Oltre che residenza del governatore e comandante in capo britannico delle Isole Maltesi, considerato come "colonna della corona", Valletta è sede di un vescovado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

Panamá

Dizionario di Storia (2011)

Panama Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] riportarono al potere Arias Madrid, ma dopo pochi mesi questi fu rovesciato da un colpo di Stato guidato dal comandante della Guardia nazionale O. Torrijos Herrera. Uomo di idee progressiste e sostenitore del non allineamento, Torrijos Herrera dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] 1939-41) di cui sì è detto. Ancora in piena guerra, la Gran Bretagna trovava modo di allestire, agli ordini del comandante J. W. S. Marr, un'importante spedizione, detta Tabarin, che, stabilita una base permanente a Margaret Bay (Terra di Graham) nel ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – TERRA DELLA REGINA MAUD – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – LINCOLN ELLSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone. Tale scarso [...] , viene sostituito dal primo ministro o da un presidente supplente scelto da una commissione composta del primo ministro, del comandante delle forze armate e dei presidenti della Camera, del Consiglio e della Corte di stato. Marina militare (p. 421 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE ESECUTIVO – PICCOLA INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali