• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [4466]
Geografia [178]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

STILO, Punta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STILO, Punta (A. T., 27-28-2g) Gi. Du. Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace. La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] su Taranto, per interporsi fra la flotta italiana e la sua base. Comandante superiore dell'armata italiana era l'amm. I. Campioni, comandante della prima squadra; comandante della seconda squadra era l'amm. Paladini. Erano presenti le due corazzate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO, Punta (1)
Mostra Tutti

PANTELLERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANTELLERIA (XXVI, p. 210) Mario TORSIELLO Dopo l'occupazione italiana dell'Africa Orientale (1934-35), riconosciuta l'importanza dell'isola nella sua funzione di punto di controllo del canale di Sicilia [...] terrestri (circa 12.000 uomini, in parte di classi anziane; gen. A. Maffei, batterie antinavali e mezzi aerei (comandante dell'isola ammiraglio G. Pavesi). Occupata la Tunisia (13 maggio 1943), gli Alleati, che già avevano iniziato il bombardamento ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SICILIA – AFRICA ORIENTALE – TUNISIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTELLERIA (2)
Mostra Tutti

Tangeri

Dizionario di Storia (2011)

Tangeri Città del Marocco sullo Stretto di Gibilterra. Antica Tingis (toponimo prob. berbero), T. fu conquistata all’islam da Musa ibn Nusayr e da Tariq ibn Ziyad, durante la conquista di al-Andalus [...] , che ne fece la base della propria flotta nel Mediterraneo. Ripresa da Mulay Isma‛il nel 1684, fu affidata al comandante del cd. esercito del Rif e costituì un territorio di fatto indipendente. Nel sec. 19°, con il rafforzamento della presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – TARIQ IBN ZIYAD – MULAY ISMA‛IL – INGHILTERRA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tangeri (4)
Mostra Tutti

Mannerheim, Carl Gustav Emil

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato finlandese (Villnäs 1867 - Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, e militò nelle forze [...] vita privata fino al 1931, quando fu nominato presidente del supremo consiglio della difesa, carica che mantenne fino al 1939. Comandante in capo delle forze armate finlandesi, condusse con grande abilità militare le due guerre del 1939-40 e 1941-44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BOLSCEVICHI – FINLANDESE – ARMISTIZIO – XINJIANG

VALMY

Enciclopedia Italiana (1937)

VALMY Alberto Baldini . Piccolo comune (circa 500 abitanti) nel dipartimento della Marna, situato a 11 km. da Sainte-Menehould. Ivi, il 20 settembre 1792, l'armata rivoluzionaria francese agli ordini [...] di Sainte-Menehould converge anche, da sud, un'altra massa francese ("armata del centro" 25.000 uomini circa) comandata dal Kellermann. Il 20 settembre - giornata precocemente autunnale con fine e insistente pioggia - il Dumouriez è in posizione ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] 65 ufficiali e 3000 soldati uccisi o feriti). Ben 341 ufficiali e 4750 soldati, compresi il generale Gandin e i comandanti di reggimento, furono passati per le armi e le loro salme accatastate e bruciate; circa 2000 soldati perirono poi sulle mine ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTONIO GANDIN – ARMISTIZIO – ARGOSTOLI – FANTERIA

WHITE PLAINS

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITE PLAINS (A. T., 132-133) Henry Furst PLAINS Città degli Stati Uniti, nello stato di New York. È situata a breve distanza a nord di New York e ha 35.830 ab. (1930). Dei Puritani del Connecticut si [...] , con la sola eccezione di Fort Washington, e concentrò le sue truppe vicino a White Plains (21-23 ottobre 1776). Il comandante inglese Howe attaccò il punto più debole del fronte americano, a Chatterton's Hill, il 28 del mese, e poté costringere gli ... Leggi Tutto

ALGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] dell'Armata francese del Nord Africa. Nel 1941 alcune indiscrezioni avevano fatto sospendere i contatti, poi ripresi con lo stesso comandante la divisione del Nord Africa, e continuati in Francia col gen. H. H. Giraud, che era riuscito ad evadere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT EISENHOWER – GOVERNO DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

BOSSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Bartolomeo Anna Maria Garutti Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] di F. Anzani, combatté contro il dittatore argentino G. M. Rosas. Nel 1850 fu nominato dalla Società geografica argentina comandante di una spedizione in California, annessa da poco agli Stati Uniti; ritornato in Argentina nel 1854, e divenuto molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brunei

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] sé tutti i poteri, essendo contestualmente capo di stato, primo ministro, ministro della difesa e delle finanze, oltre che comandante supremo delle forze armate. La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUD-ORIENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – HASSANAL BOLKIAH – SUD-EST ASIATICO – ISOLE SPRATLY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali