• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [376]
Archeologia [41]
Arti visive [54]
Botanica [37]
Biografie [23]
Sistematica e fitonimi [22]
Biologia [21]
Geografia [20]
Cinema [15]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [16]

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] I numerosi edifici esposti al violento vento di nord-ovest presentano si fabbricano capitelli con foglie di acanto e al grandioso progetto palaziale di Bisutun relativo al regno di Khusraw II. Anche l'uso delle colonne non è raro, come mostrano sia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] diretta), oppure utilizzare le foglie fresche di un albero al garrese), viene confermata dal valore ottenuto per la stessa forma pigmea della Grotta di Luparello. I risultati mostrano come le in funzione della direzione dei venti. Il tempo di ricaduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a colonne corinzie con capitelli a foglie oblique, di età severiana, che il tipo artistico di Aristeo (dio preomerico dei venti e delle piogge, venerato in molte regioni della Grecia al confronto con le monete auree di Berenice II coniate in C., come ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] fregi, le corolle, le foglie e le immagini del faraone, i colossi, che in alcuni casi diventavano parte integrante della decorazione ad alto rilievo della facciata del tempio. I piloni, ai quali erano fissati gli stendardi che fluttuavano al vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] foglie di palma da dattero intrecciate, fissate sugli elementi portanti della costruzione a formare il tetto e le pareti. Le stuoie destinate al tetto sono più fittamente intrecciate per assicurare sufficiente tenuta alla pioggia e al vento come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] funerarie rivestite di mattoni al cui interno sono state ritrovate foglie d'oro inscritte in statali per il culto degli antenati, così come le splendide stoffe, i tessuti e i recipienti elementi di Shiva: Terra, Vento, Fuoco, Luna, Sole, Acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] foglie di canna, tradizionale a Sparta nelle feste di Apollo Karnèios. Le tre fanciulle compiono una danza circolare, volgendo il dorso al fusto; il vento ottica di veicolo; come le scanalature delle colonne portano al capitello e al fregio, così qui ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] a noi pervenuto, si ricollega, come molti critici moderni hanno osservato, al dinamismo "barocco" dell'altare di steli, i fiori e le foglie eseguiti a traforo partivano da calici di foglie d'acanto mosse dal vento. Tutte queste sculture, unitamente ... Leggi Tutto

BELUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELUS M.A. Lala Comneno Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] di vani interni, disposti generalmente su due piani (al piano terra le stalle, al primo gli alloggi). Fra gli esempi sono da capitelli, generalmente corinzi, dalle foglie spesse e pesanti, talvolta piegate come per effetto del vento, per es. a Qal῾ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACANTO G. Matthiae È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] , eretto da Iktinos intorno al 438 o al 420 a. C., dove però le foglie dell'a. rimangono rigidamente vento", cioè con andamento obliquo del fogliame. Marche di lavorazione sembra che dimostrino come, nel V e VI secolo, capitelli sontuosi a foglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali