Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1968): il saldo passivo con i paesi industriali del mondo occidentale è infatti largamente compensato dal saldo attivo con i paesi del COMECON e del Terzo Mondo. Sono in flessione gli scambi con i paesi socialisti (dal 78% del 1953 al 70% del 1970) e ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , mentre i legami economici con gli altri paesi dell’Europa orientale venivano rafforzati dalla nascita (1949) del COMECON (➔). In Asia l’influenza sovietica crebbe drasticamente con la vittoria comunista in Cina (1949).
La destalinizzazione
All ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 1971.
Nel 1966 la Repubblica democratica tedesca giunse alla testa dei partners commerciali dell'URSS; gli scambi coi paesi del Comecon costituivano negli anni Sessanta e nei primi anni Settanta circa i 2/3 del commercio estero (di cui la metà con ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’URSS. Il Patto atlantico rafforza la divisione tra le due Europe. Costituzione del Consiglio d’Europa. Il COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) riunisce i paesi socialisti dell’Europa orientale a eccezione della Iugoslavia.
1950-1959 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la caduta del socialismo anche negli altri paesi dell'Europa orientale, con la dissoluzione dell'URSS e lo scioglimento del Comecon, la R. ha dovuto ricercare nuovi sbocchi per le proprie esportazioni, ricerca orientata soprattutto verso i paesi dell ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e il partito fu sottoposto a un’ampia epurazione. L’integrazione dell’Ungheria nel campo socialista fu consolidata dall’adesione al COMECON (1949) e al Patto di Varsavia (1955). Nel 1953, tuttavia, la morte di Stalin permise un rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] religioni più diffuse sono il buddismo e il taoismo. Il V. è membro delle Nazioni Unite (dal 20 settembre 1977) e del COMECON (dal luglio 1978).
Popolazione. - Su una superficie di 329.566 km2 la repubblica riunificata conta 47.150.000 ab., secondo l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] Europa occidentale ed Europa orientale. L'avvio delle trattative per sviluppare i commerci tra CEE e paesi dell'ex COMECON, portando alla ribalta la via danubiana, ha impresso vigore alle esigenze di migliorare i regimi che disciplinano il passaggio ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] e la perdita d’importanza delle industrie pesanti slovacche, strettamente dipendenti dalle relazioni con l’URSS e gli altri paesi del COMECON. A metà degli anni Novanta tale crisi è stata in buona parte superata e l’economia si è avviata verso forme ...
Leggi Tutto