• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [1346]
Diritto [209]
Biografie [326]
Storia [288]
Economia [189]
Geografia [101]
Scienze politiche [87]
Temi generali [81]
Diritto civile [57]
Geografia umana ed economica [49]
Storia contemporanea [47]

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , dove gli affari sono classificati dal punto di vista dell'utile economico che, nel movimento aziendale, hanno assicurato. È un indice della potenzialità economica dell'industria e del commercio e anche un mezzo di tutela per i terzi contraenti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] con la creazione dei comitati provinciali e regionali con funzione di decisione, rispettivamente, in prima e in seconda istanza dei mercato del lavoro nell'industria nelle condizioni economico-sociali dell'immediato dopoguerra, ha manifestato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONI SOCIALI (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(V, p. 387). Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] . 129; e la decisione del comitato giudiziario del . 175; lo stesso Journal pubblica sommarî di legislazione. Per le leggi sociali, H. B. Higgins, A New Province for Law and Order, Londra efficacemente la depressione economica e risollevarsi presto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326) Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] istanze della comunità sociale e di rendere questa più , c. di circolo o di istituto, comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti. dal personale tecnico e amministrativo; 2 membri designati dal C. nazionale dell'economia e del lavoro; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE

CASA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] , economici e sociali, può essere soltanto aggravato. E, in particolare, è dall'edilizia residenziale d'iniziativa e di conto presso la Cassa depositi e prestiti e la loro gestione unitaria da parte di un apposito Comitato per l'edilizia residenziale; ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – CONTO CORRENTE – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535) Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] disposta dalla C. del trattamento economico dei professori universitari a quello dei n. 68, 1978). Anche il comitato dei promotori di una richiesta di referendum e realtà sociale, a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1978; Corte costituzionale e ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – FRANCESCO PAOLO CASAVOLA – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] poneva la cooperazione al servizio di un progetto di rivoluzione economica e politica, specialmente negli ambienti più radicali del movimento operaio e socialista europeo, e quindi in quelli bolscevichi. Se, parafrasando la norma legislativa italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

FEUDO

Federiciana (2005)

Feudo GGiancarlo Andenna Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] coscienza giuridica della natura feudale delle concessioni dei comitati e dei marchesati, presso i comuni lombardi non economiche e sociali, a cura di L. Firpo, II, 2, Il Medioevo, Torino 1983, pp. 91-101. S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – DIRITTO CONSUETUDINARIO – EZZELINO III DA ROMANO – MARCHESI DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] economico, sociale, culturale che include l'esigenza sempre più evidente di un sostegno federale all'azione locale, e centrale e regioni: Conferenza permanente Stato-regioni in Italia (legge 400 del 23 agosto 1988, art. 12), Comitato di concertazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] fra le associazioni studenti italiani, membro del comitato torinese "Pro pace et libertate" e tra i fondatori (primi mesi del stessa domus Augusta e nella famiglia del Princeps le tensioni economico-sociali della metropoli, i nuovi gusti e i nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali