• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1347 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [326]
Storia [288]
Diritto [209]
Economia [189]
Geografia [101]
Scienze politiche [87]
Temi generali [81]
Diritto civile [57]
Geografia umana ed economica [49]
Storia contemporanea [47]

MERZAGORA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERZAGORA, Cesare Nicola De Ianni – Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini. Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] occupare il suo posto alla Pirelli, il M. entrò nella dirigenza del Comitato di liberazione nazionale per l’Alta Italia (CLNAI) nel cui ambito, delle condizioni necessarie a un ordinato sviluppo economico-sociale. Il tentativo da parte del M., ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERZAGORA, Cesare (3)
Mostra Tutti

CAMPILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPILLI, Pietro * Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , di cui egli fu uno degli estensori per la parte economico-sociale; fu anche uno dei principali tramiti con le fonti di . Rappresentò la Democrazia cristiana dapprima nel comitato economico del Comitato di liberazione nazionale (CLN), poi, designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPILLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BERENGO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

BERENGO, Marino Carlo Capra La formazione e i primi studi Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] sfaccettato e ricchissimo delle istituzioni, della stratificazione economico-sociale e della vita culturale e religiosa di una milanese coincise con l'ingresso di Berengo nel comitato direttivo della Rivista storica italiana. Nel 1974 Berengo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGO, Marino (2)
Mostra Tutti

Bresciani Turroni, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Costantino Bresciani Turroni Lilia Costabile Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Comitato tecnico dell’Enciclopedia Treccani, dove era dapprima apparso come responsabile della sezione Scienze economiche economica, Torino 1942. Il programma economico-sociale del liberalismo, Milano 1945 (rist. in Liberalismo e politica economica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE RICCA SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani Turroni, Costantino (4)
Mostra Tutti

La Francia di de Gaulle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] Stati dell’Europa continentale. La difficile situazione economico-sociale non fa percepire i grandi vantaggi del trattato le truppe francesi in Algeria, con la formazione di un comitato di salute pubblica guidato dal generale Jacques Massu (1908-2002 ... Leggi Tutto

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio Sofia Boesch Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig. La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Lincei - fu nuovamente comandato presso la Giunta centrale (prima Comitato nazionale) per gli studi storici dal 1935 al 1942, data , lontana da ogni univocità interpretativa, sia essa economico-sociale o filosofica o spirituale (si vedano ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ THESEIDER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

GEYMONAT, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEYMONAT, Ludovico Girolamo De Liguori Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia della scienza e della tecnica sguardo dalle singole teorie all'intera formazione economico-sociale, e in particolare al patrimonio scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti

COLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Francesco Paola Magnarelli Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] si avvicinò invece al partito radicale (Le basi economico-sociali del partito radicale, in Critica sociale, XIV [1904], pp. 179-81 e 198 fin dalla fondazione, del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di economia agraria. Rappresentò l'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – APPENNINO MARCHIGIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMIGRAZIONE ITALIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BORGESE, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGESE, Giuseppe Antonio Enrico Ghidetti Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] particolarismo, come in letteratura così nel campo politico, economico, sociale, religioso e all'utopia di una "sintassi" di realizzare il suo utopistico progetto di costituzione del "Comitato per formulare una Costituzione mondiale" che egli ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – DOMENICO GIULIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

BACHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHI, Riccardo Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] delle fiuttuazioni nel potere d'acquisto dell'oro sulla vita economica delle nazioni (memoria presentata alla Società delle Nazioni, Delegazione dell'oro del Comitato finanziario), in Riforma sociale,XLII (1931), pp. 241-276; Moneta, banche e mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 135
Vocabolario
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali