• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [1347]
Diritto [209]
Biografie [326]
Storia [288]
Economia [189]
Geografia [101]
Scienze politiche [87]
Temi generali [81]
Diritto civile [57]
Geografia umana ed economica [49]
Storia contemporanea [47]

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ). Questo ha fatto sì che solo alcuni Paesi abbiano concretamente seguito la direzione tracciata da tempo dal Comitato Economico e Sociale, dal Parlamento europeo e dalla Commissione, in tema di estensione del suffragio per gli stranieri dei Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] cui osservanza (compliance) è incentivata da meccanismi economici, sociali, reputazionali nei confronti del pubblico e degli recenti. Il coordinamento di tali autorità, tramite il “Comitato di Basilea” della Banca dei regolamenti internazionali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] pubblici sulle modalità di gestione dei servizi da essi assunti trovava già esplicito riconoscimento nel Parere del Comitato economico e sociale europeo del 26 aprile 2012 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] quindi presentata contemporaneamente al Consiglio, al Parlamento europeo ed eventualmente, con funzioni consultive, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni. Prima lettura nel Parlamento europeo e in Consiglio Il presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] .abieventi.it). Tale omogenea connotazione della funzione economico-sociale del contratto, sul cui riconoscimento ormai converge la , ponendo nelle mani del curatore – accompagnato dal comitato dei creditori – la valutazione di convenienza fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] al Consiglio – che delibera a maggioranza qualificata – e al Parlamento europeo (PE), con consultazione del Comitato economico e sociale (CES), anziché quella speciale, con deliberazione unanime del Consiglio e mera consultazione del PE e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali Daniele Ragazzoni Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] dell’ambiente, non sono come tali assoggettabili alle logiche del mercato. In tal senso anche il Parere del Comitato economico e sociale europeo, cit., par. 1.3. Per ulteriori considerazioni circa la possibilità di apertura al mercato nella fornitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] direttamente e può quindi attribuire ai singoli dei diritti che i giudici nazionali devono tutelare». Lo stesso Comitato economico e sociale ‒ istituito già nel 1957 e formato attualmente da 353 rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , in particolare la C. eur. dir. uomo e il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa. Pur non potendo annullare gli », salvo che essa sia finalizzata ad attuare interventi di riforma economico-sociale, nel qual caso è ridotta del 25%» (C. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] in ragione delle attribuzioni ad esse riservate dal diritto primario e dei relativi criteri di composizione; il Comitato economico e sociale e il Comitato delle regioni, pure menzionati nell’art. 13 TUE, non rientrano però nell’elenco, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali