• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1347]
Storia [288]
Biografie [326]
Diritto [209]
Economia [189]
Geografia [101]
Scienze politiche [87]
Temi generali [81]
Diritto civile [57]
Geografia umana ed economica [49]
Storia contemporanea [47]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] ora il suo proprio periodico sociale in Istanbul; altro periodico scientifico t (Smirne 1.500.000). Finanze. - Lo sviluppo economico della T. nell'ultimo decennio è segnato da un e il potere assunto da un Comitato di unità nazionale composto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La [...] le cui aspirazioni di promozione sociale erano state frustrate dalla crisi economica e dall'aumento della disoccupazione. supremo degli ulama; nel maggio 1993 sciolse il neonato Comitato per la difesa dei diritti legittimi, un movimento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – OPINIONE PUBBLICA – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONGOLIA * Ugo Marazzi (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] a tutta la comunità socialista. Mentre si esaltavano i traguardi raggiunti in campo economico, venne stigmatizzata con forza ° Congresso del PRPM, tenutosi nel febbraio 1992, elesse un Comitato centrale di 147 membri. La carica di segretario del PRPM ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

GIBUTI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIBUTI, Repubblica di Marco Lenci (v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47) Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] d'Africa ha duramente penalizzato anche l'economia della Repubblica di G., determinando fra clima di forte tensione sociale. Ne è seguito un clima di forte tensione sociale in cui è maturato a nominare (gennaio 1992) un comitato per la stesura di una ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALDE ACQUIFERE – CORNO D'AFRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI, Repubblica di (8)
Mostra Tutti

MENDÈS-FRANCE, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENDÈS-FRANCE, Pierre Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] combatté nelle forze aeree francesi libere. Membro del Comitato francese di liberazione, in qualità di commissario alle febbraio 1947 rappresentante permanente francese al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Tornato ai dibattiti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO RADICALE – PARTI SOCIALISTE – TRASFORMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDÈS-FRANCE, Pierre (2)
Mostra Tutti

BERTINOTTI, Fausto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] scontri. Le divergenze maggiori rimasero sul terreno economico e sociale, ed esplosero nell'ottobre 1997 quando il la proposta di B., approvata a stretta maggioranza dal Comitato politico nazionale, di bocciare la nuova manovra finanziaria e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – LEGGE FINANZIARIA – ORARIO DI LAVORO – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINOTTI, Fausto (2)
Mostra Tutti

KARDELJ, Edvard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KARDELJ, Edvard Domenico Caccamo Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] assunse la carica di vicepresidente del Comitato di liberazione nazionale (1943). si è battuto per la riforma economica e la federalizzazione, nel quadro infatti "una volta maturate le condizioni sociali per tale democrazia perfetta, allora essa ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – STATI UNITI – SLOVENIA – RANKOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARDELJ, Edvard (1)
Mostra Tutti

STETTINIUS, Edward Jr.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STETTINIUS, Edward Jr Vittorio GABRIELI Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] prestiti, in cui egli cercò di conciliare il nuovo indirizzo economico voluto da Roosevelt con le esigenze dell'alta finanza e Federal Reserve Bank di Richmond (Virginia) e, nel settembre, membro del comitato senatoriale per la legislazione sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – CHARLOTTESVILLE – FEDERAL RESERVE – GENERAL MOTORS – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINIUS, Edward Jr. (1)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] utilizzare le organizzazioni internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutte le genti. Ma le esigenze NATO e cinque appartenenti al Patto di Varsavia. Quel comitato si allargò successivamente fino a comprendere altri paesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] romano, che lo chiamò a far da segretario del comitato organizzativo della Mostra internazionale della stampa cattolica tra il 1934 di realizzazioni e un positivo mutamento di condizioni economico-sociali, per cui a giusto titolo meritava il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali