• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [10]
Ingegneria [3]
Economia [3]
Storia [2]
Fisica [2]
Industria [1]
Geologia [1]
Istruzione e formazione [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

PORTALUPPI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALUPPI, Piero Cristiano Marchegiani PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] più giovane cugino ingegnere elettrotecnico Carlo Emilio Gadda avrebbe 1937 la nomina ad accademico d’Italia, Portaluppi fu preside della facoltà ’Ordine degli architetti (1952-63) e del comitato tecnico del teatro alla Scala, fece parte della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALUPPI, Piero (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Luigi Maria Letizia Lazzarini MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno. Era il secondo [...] e successivamente direttore del nuovo dizionario enciclopedico La piccola Treccani. Fece inoltre parte del comitato di coordinamento del Lessico Universale Italiano, del quale diresse i due volumi del I Supplemento (1985, 1986). Dal 1975 al 1982 ... Leggi Tutto

BIBOLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Aldo Giuseppe Locorotondo Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] anche l'annesso Istituto elettrotecnico Montefiore, laureandovisi nel 1904. Al ritorno in Italia, il 31 dicembre morì il 30 giugno 1949 a Torino. Era stato membro del Comitato per la geologia nel Consiglio nazionale delle ricerche dal 1929, socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – MACCHINA ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBOLINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

SALDINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALDINI, Cesare Claudio Pavese SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi. Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] e più importante fu quella di elettrotecnica (1903), poi intitolata allo stesso Nel 1915 venne chiamato nel Comitato centrale di mobilitazione industriale. consigli di amministrazione è in Credito Italiano, Notizie statistiche sulle principali società ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – INGEGNERIA MECCANICA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] un nuovo reparto, quello di fotometria, dell'Istituto nazionale elettrotecnico Galileo Ferraris. Nel 1937. con una borsa di studio dal 1955 al 1963. In Italia, dal 1951 presidente del Comitato italiano dell'illuminazione del Consiglio nazionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
negozio virtuale
negozio virtuale loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra nell’editoria? Si impegna direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali