• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Sport [107]
Sport nella storia [48]
Competizioni e atleti [45]
Discipline sportive [34]
Biografie [24]
Temi generali [11]
Storia [9]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Istruzione e formazione [6]

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932 Rolly Marchi Numero Olimpiade: III Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 17 Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne) Numero atleti italiani: 12 (12 [...] Colturi dovette rinunciare per un'infezione e il campione italiano Francesco De Zulian, colpito da crampi alle gambe, , in 4h28′. Saarinen in seguito fu eletto anche membro del Comitato olimpico, un amico dello sci che per una quarantina di anni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – FRANKLIN D. ROOSEVELT – CORTINA D'AMPEZZO – ACHILLE STARACE – HERBERT HOOVER

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] di due anni di sospensione per la prima infrazione e di sospensione a vita per la seconda. Il CONI (Comitato olimpico nazionale italiano) ha adottato le normative del CIO per quanto riguarda la lista di sostanze doping, l'adeguamento dei laboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

Armin Zoggeler

Il Libro dell'Anno 2014

Kareen De Martin Pinter Armin Zöggeler La freccia dai nervi di ghiaccio Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] nel 2014 stringe il bronzo. Armin Zöggeler è l’unico sportivo italiano che abbia avuto l’onore di salire sul podio delle Olimpiadi per con i Giochi olimpici invernali di Innsbruck del 1964, dopo che il Comitato olimpico internazionale nel congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ARMA DEI CARABINIERI – GAZZETTA DELLO SPORT – MONTI METALLIFERI – ARMIN ZÖGGELER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armin Zoggeler (2)
Mostra Tutti

NOSTINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSTINI, Renzo Alessandra Lombardi – Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944). Iniziò [...] impegni da dirigente sportivo. Al termine della seconda guerra mondiale il reggente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), Giulio Onesti, lo nominò nel Comitato di reggenza della Federazione italiana scherma (FIS) assieme a Mario Torti e ad ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSTINI, Renzo (1)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] è diretto dalla Reale Federazione della Vela, che dipende, come tutte le Federazioni sportive, dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il quale ha sede a Roma. L'Italia è divisa in sette zone, a ognuna delle quali è preposto un comandante di ... Leggi Tutto

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] , alla quale aderirono otto nazioni, fra le quali l'Italia. Alla Società del cavallo italiano, venne nel 1927 attribuito dal Comitato olimpico nazionale italiano la qualifica di Federazione italiana degli sports equestri. Questa organizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] vi ha fra l’altro riproposto un villaggio turistico di gusto italiano. Negli Emirati Arabi Uniti, Masdar, a circa 15 km da (2013), che commemora lo scomparso presidente del Comitato olimpico internazionale Juan Antonio Samaranch, opera dello studio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] nazionali, preposti alla partecipazione dei rispettivi atleti alle olimpiadi. In Italia il regime fascista ha attribuito al C.O.N.I. (Comitato olimpico nazionale italiano) le funzioni di supremo regolatore di tutta l'attività sportiva nazionale ... Leggi Tutto

NAVIGLIO DA DIPORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVIGLIO DA DIPORTO Bruno PANGRAZI DIPORTO (XXIV, p. 450). (p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] mq. 42 (Bambetta mq. 40). La yole olimpica. - Questa classe è stata ideata nel 1934 su iniziativa del Comitato Olimpico germanico, quale monotipo per la regata Solitario per le Olimpiadi della vela 1936. In Italia se ne contano 30 unità. Lo scafo ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MIGLIO TERRESTRE – MALCOLM CAMPBELL – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO DA DIPORTO (3)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] invia come raccomandazione a tutti i governi degli Stati membri. Nel luglio 1988 il Consiglio nazionale del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) emana la direttiva alle Federazioni sportive nazionali di adottare lo stesso elenco di sostanze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
totocàlcio
totocalcio totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali