• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [164]
Sport [107]
Sport nella storia [48]
Competizioni e atleti [45]
Discipline sportive [34]
Biografie [24]
Temi generali [11]
Storia [9]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Istruzione e formazione [6]

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] L'organizzazione venne affidata inizialmente a un apposito comitato su cui l'UEFA esercitava un controllo prevalentemente ex interista Humberto Maschio, accettò di giocare in Italia, a Roma. All'Olimpico la Juventus di Vycpalek, dopo aver fallito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del Mezzogiorno Sportivo, membro del Comitato centrale della Federazione di Ginnastica, ispettore vetro (curato da E. Camanni, 1969). Italo Calvino è inviato dell'Unità ai Giochi Olimpici di Helsinki del 1952. Gli articoli anche sportivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] ventisei anni, presidente del comitato regionale del CONI dell'Umbria. Il figlio Luciano ne ha seguito le orme. Valente tiratore (vanta un oro e un bronzo ai mondiali juniores e un titolo italiano nella fossa olimpica), ha continuato a collezionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] e da lì a Patrasso). Arrivato a destinazione, il comitato organizzatore dei Giochi, invece di accoglierlo con gli onori m, e futuro vincitore della maratona olimpica di Anversa 1920 (nella quale l'italiano Valerio Arri terminò terzo). De Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] che "grazie ai buoni uffici dei rappresentanti britannici nel Comitato internazionale olimpico, gli 800 m, i 10.000 m di quell'anno, fu quarto; inoltre la Gran Bretagna, come l'Italia e la Spagna, non riuscì a entrare nella classifica per nazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi invernali: i primordi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: i primordi Rolly Marchi La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] e rispetto ai fasti antichi, li avrebbero voluti perenni, ma de Coubertin e i suoi colleghi del Comitato internazionale olimpico (il CIO, tra cui l'italiano conte Eugenio Brunetta d'Useaux, che ne fece parte dal 1897 al 1919) pensavano piuttosto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

GUGLIELMETTI, SAVINO

Enciclopedia dello Sport (2005)

GUGLIELMETTI, SAVINO Bruno Grandi Italia • Milano, 26 novembre 1911 • Specialità: Salto del cavallo Due episodi della fanciullezza mettono in risalto le sue doti acrobatiche e la naturale predisposizione [...] conseguiti dopo i due ori olimpici: nel 1935 vince il suo primo Campionato italiano assoluto, conquistandolo ancora nel 1937 nominato ispettore olimpionico e nell'anno 2000 viene premiato dal Comitato internazionale olimpico con il collare d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LONDRA – ITALIA

ORSI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2004)

ORSI, Sergio Ferruccio Calegari Italia • Firenze, 4 maggio 1918 Nel 1935 fondò il Circolo canottieri comunali di Firenze, divenuto poi una delle palestre del canoismo italiano. In seguito fu anche [...] sul piano olimpico. Fra l'altro si deve ricordare la pressante azione sul Comitato internazionale olimpico per la il varo dei campionati di settore (il primo fu organizzato dall'Italia a Castelgandolfo nel 1985) e la decisione di fissare le regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
totocàlcio
totocalcio totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali