• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [164]
Sport [107]
Sport nella storia [48]
Competizioni e atleti [45]
Discipline sportive [34]
Biografie [24]
Temi generali [11]
Storia [9]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Istruzione e formazione [6]

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] una serie di continue dispute con le Federazioni internazionali e i Comitati olimpici nazionali. Questi ultimi avevano importanza e forza diversa, a seconda dei paesi. In Italia, per esempio, il CONI svolgeva non soltanto le funzioni di ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] nel 1946 sia ai Giochi di Londra nel 1948. In Italia emerse il triestino Giuseppe Kressevich, vincitore tra il 1939 e dal mondo dell'atletica, tanto da costringere il Comitato Olimpico a tornare sui suoi passi. La Federazione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] budget, riconosciuto dal CIO e stanziato presso i Comitati olimpici nazionali. Lo statuto stabilì che per divenire soci iniziava la cultura del collezionismo in Cina. Ma a tutt'oggi l'Italia è un paese guida per la qualità delle sue collezioni. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] con il Comitato Olimpico Internazionale e con i vari comitati olimpici internazionali […] c 1978 (trad. it. Milano, Giuffrè, 1984). A. Roversi, Calcio e violenza in Italia, in Id., Calcio e violenza in Europa, Bologna, il Mulino, 1990. Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] nella lingua locale. Nel 1957 il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) lo indicò nuovamente come brano musicale Ruggeri Gimondi e il cannibale (2000, sigla dell'83° Giro d'Italia), Francesco De Gregori Il bandito e il campione (1993 dedicata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] , ad aver ottenuto il riconoscimento dal proprio Comitato olimpico. Presidente dell'organizzazione, che ha sede a Nella classifica di merito, a tutto il 2002 il miglior giocatore italiano è risultato Versace che ha preceduto Duboin e Bocchi. Il bridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] al Touring Club di Francia (5 anni dopo a quello italiano), e come prima persona nel 1927 al colonnello Robert M. Thompson, presidente del Comitato olimpico degl Stati Uniti. Fiamma olimpica La cerimonia dell'accensione del sacro fuoco fu messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

Educazione fisica

Universo del Corpo (1999)

Educazione fisica Alessandra Lombardi e Alessandro Donati Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] direttamente alla scuola. All'organizzazione e promozione di questa materia provvede, in collaborazione con il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), il Ministero della Pubblica Istruzione, il quale, per restituire alla disciplina il suo valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE BALILLA – ALLENAMENTO SPORTIVO – VITTORINO DA FELTRE – SCUOLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione fisica (1)
Mostra Tutti

PANTANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANI, Marco Lauro Rossi – Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti. Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] sentiva tradito da tutti, dai compagni e dai responsabili della Federazione ciclistica italiana e del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). Passava molte ore in solitudine, facendo uso di cocaina. La stagione successiva partecipò tuttavia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – VALICO DI CHIUNZI – JACQUES ANQUETIL – MIGUEL INDURAIN – LANCE ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANI, Marco (2)
Mostra Tutti

GAUDINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDINI, Giulio Lauro Rossi Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] Olimpiadi, Torino 1976, pp. 129, 132, 171; Federazione italiana scherma, Scherma azzurra, Roma 1984, pp. 450 s.; Comitato olimpico nazionale italiano, Medaglie d'oro al valore atletico, Roma 1987, p. 474; A. Santini, N. Nadi, Livorno 1989, pp. 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – SCHERMIDORI – LOS ANGELES – NEDO NADI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
totocàlcio
totocalcio totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali