• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [46]
Arti visive [36]
Storia [18]
Biografie [14]
Geografia [8]
Asia [9]
Religioni [7]
Europa [6]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Nemrut, Monte

Enciclopedia on line

Nemrut, Monte Vetta nel Kurdistan turco (2150 m), fra le città di Malatya e Adıyaman, sulla quale si trovano i resti della monumentale tomba-santuario (definita ἱεροϑέσιον, e hierothèsion nelle iscrizioni conservate [...] in situ) di Antioco I di Commagene (69-36 a.C.). Il monumento si presenta come un maestoso tumulo (di circa 160 m di diametro) fiancheggiato da ampie terrazze artificiali ornate da sculture monumentali, raffiguranti il sovrano insieme a divinità. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTIOCO I DI COMMAGENE – COSTELLAZIONE – BASSORILIEVO – KURDISTAN – MALATYA

ANEMOURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994 ANEMOURION (᾿Ανεμούριον, Anemurĭum) Città situata all'estremo S della Cilicia, presso la catena montuosa omonima. Le rovine, tuttora visibili, risalgono all'epoca [...] particolare importanza l'acquedotto. Vi sono inoltre resti di due teatri, di vari edifici e di una necropoli. Da A. provengono infine monete del re Antioco IV di Commagene (I sec. d. C.). Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 2182, s. v. ... Leggi Tutto

SERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966 SERSE (Ξέρξης) A. de Franciscis Re di Armenia (circa 170 a. C.). Ne abbiamo poche notizie; è incerto anche se sia stato contemporaneo di Antioco III o di Antioco IV [...] di Siria. Restano di lui alcune monete che lo raffigurano barbato ed insignito della tiara armena. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. CXCIV. ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] il 7 Luglio del 62 a.C.: la rivalutazione della componente orientale e autoctona coincide con l'avvento dell'Impero romano in Commagene. A N.D., alla fine del regno di Antioco I, il sincretismo con gli elementi iranici ha la funzione di realizzare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SELEUCO IV Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO IV Filopatore (Σέλευκοσ ὁ Φιλοπάτωρ) A. de Franciscis Re di Siria (187-175 a. C.). Le monete ce ne presentano l'immagine, con tratti iconici [...] Melchett) e, con buona probabilità, in una testa di Copenaghen (Ny Carlsberg), n. 450. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. LXXXIX; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 24; The Arts News, 1940, p. 40. ... Leggi Tutto

SELEUCO VI Epifane Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO VI Epifane Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO VI Epifane Nicatore (Σέλευκος ᾿Επιϕάνης Νικάτωρ) A. de Franciscis Re di Siria (96-95 a. C.). Sulle sue monete abbiamo di lui un ritratto [...] ci dànno il vero ritratto perché appare evidente che per le altre ci si è serviti dello stesso conio di quello di Antioco e pertanto non hanno valore iconico alcuno. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. CLXV. ... Leggi Tutto

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] , il Sole) seguì un più accentuato sincretismo irano-ellenico, di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re di Commagene Anltioco I (69-34 a. C.) nella montuosa regione del Tauro (v. nemrud dagh), dove M. è identificato con Helios ... Leggi Tutto

SYRIA et PALAESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA et PALAESTINA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] città della provincia: oltre Antiochia, Seneucia, Apamea Laodichea e Cirrhus; 2) la regione orientale, limitata a N dalla Commagene, a levante dal corso dell'Eufrate sito a Thapsacus e poi - dopo la completa soggezione del regno palmireno, con ... Leggi Tutto

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] sull'Eufrate, sotto Samosata. Tauro e Antitauro separavano la C. dalla Cilicia e dalla Syria. L'Eufrate divideva la Commagene dalla Mesopotamia, dalla Sophene e dall'Armenia sino al punto in cui il fiume, nel suo corso superiore, piegava decisamente ... Leggi Tutto

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] ., ii, 57) dal regno di Tiberio fino alla guerra giudaica. Dopo il 72 d. C., quando la Cilicia orientale e la Commagene furono riunite all'Impero, K. cessò d'essere un importante posto di frontiera. Una dedica al prefetto della flotta del Miseno, Q ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali