• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2537 risultati
Tutti i risultati [2537]
Biografie [1073]
Letteratura [498]
Cinema [293]
Teatro [225]
Musica [166]
Arti visive [141]
Lingua [129]
Storia [130]
Temi generali [53]
Diritto [55]

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] le basi di un repertorio, quella della canzone italiana o ‘all’italiana’, che alla fine della Grande guerra praticamente tutti gli anni Sessanta e parte dei Settanta – della commedia musicale stabilmente piantato al romano Teatro Sistina. A Roma ... Leggi Tutto

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] accorsi in gran numero all’Alfieri – dicono le cronache giornalistiche del 1863 – la commedia però non piacque. sistema: l’Italia dei comuni e dei prefetti Il centralismo «all’italiana» fu organizzato, almeno in superficie, secondo il modello francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] da un ingresso rigorosamente separato. Quello della sala all’italiana era dunque un modello architettonico che tendeva a neutralizzare alto della stagione – e molti altri generi, dalla commedia al dramma storico, fino agli spettacoli di magia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] lirica che si esibisce sul palco di un teatro all’italiana. In The Paradise institute, nella sala cinematografica ci giungono paesaggio inglese a quella della tipica recitazione da commedia britannica. La caratteristica formale del video diventa la ... Leggi Tutto

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dunque un caso, né una pura moda se il cosiddetto 'teatro all'italiana' si diffonde a raggiera in tutta Europa: esso "è uno teatro 'povero' (quali i cascami dell'ormai languente commedia dell'arte, degradatasi a livelli di vistosa volgarità). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] stretto e quindi escludendo la lirica, il balletto, la commedia musicale, gli spettacoli di burattini e marionette, si scende alcuni generi sul fronte dell’offerta (si pensi al western all’italiana degli anni Settanta) e di tipi particolari di sale ( ... Leggi Tutto

Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione Natalino Sapegno I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] 'ultimo erede della corrente poetica nata in Provenza e proseguita dai rimatori italiani fino allo stil novo. In realtà, anche la storia della sua vari modelli, dal Roman de la Rose alla Commedia, all'Amorosa visione, nello sforzo di innalzarli a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] che andarono ad affiancarsi ai già sperimentati personaggi della commedia dell'arte e a quelli delle stagioni e degli Carlo tra il 1816 e il 1818 della grande fornace, detta all'italiana, per la cottura simultanea di vari tipi d'impasto. Conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Lubitsch riesce a ottenere: servendosi proprio dei c., i commedianti di To be or not to be (1942; Vogliamo del contributo di P. Tosi per Ieri oggi domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964, in collaborazione con V. Marzot), e Rossellini di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] di successo che contribuì a prolungarne la fama. Compose poi la commedia musicale Il Capitan Fracassa (libretto di G. Emanuel e O C. segna una tappa fondamentale nella storia del canto, all'italiana e la sua arte fatta di immagini brevi, piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 254
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali