• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [2537]
Storia [130]
Biografie [1073]
Letteratura [498]
Cinema [293]
Teatro [225]
Musica [166]
Arti visive [141]
Lingua [129]
Temi generali [53]
Diritto [55]

ANGELUCCI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI, Liborio Renzo De Felice Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] edizione (la prima romana) della Divina Commedia curata da fra' Baldassarre Lombardi ( che sino allora era vissuto all'estero, al servizio di importanti 1820, pp. 181 s.; D. Zanoh, Sulla milizia cisalpino-italiana, I, Milano 1845, pp. 99, 147, 285; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

FABBRI, Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Angelico Vincenzo Fannini Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] farmacista all'università di Dramma, ibid. 1874; Dante a Gubbio. Commedia in versi, ibid. 1874; L'eremita 10 s., 54, 113-116; A. Silvestrini, Gubbio nel Risorgimento. (L'idea italiana in un piccolo centro). 1796-1849, Perugia 1919, pp. 65 s., 73, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO

FULIN, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULIN (Folin), Rinaldo Luca Pes (Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] e civile degli italiani di V. Gioberti; il Cicogna attribuisce attendibilmente a lui e all'avvocato cattolico e D. Manin: ricordi (ibid. 1875), I codici veneti della Divina commedia (ibid. 1865), un Breve sommario di storia veneta (ibid. 1863). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

banditi e briganti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banditi e briganti Antonio Menniti Ippolito Criminalità comune e lotta politica Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] durante l'esilio compose la Divina commedia. Nell'età moderna il bando perse Crocco Il più celebre tra i briganti italiani dell'Ottocento fu Carmine Crocco. Nato nel una banda criminale che si collegò all'Esercito volontario per l'indipendenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Paolo Frasson Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli. Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] maggior prestigio lo svolse all'Avogaria di Comun, pp. 214, 216, 234; P. Zorzanello, Echi della Commedia in un Poema veneziano inedito del primo '500, in Dante. V. Cian, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXII [1923], p. 197); B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Gelasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gelasio Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] ufficio che si occupava delle residenze delle ambasciate italiane all'estero. L'opera di maggiore rilievo culturale XVI e, nello stesso periodo, il codice della Divina Commedia di proprietà Caetani, Comedia Dantis Aldigherii poetae fiorentini (San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Gelasio (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Benedetto Francesco Brancato Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] ebbe una formazione culturale ispirata all'empirismo e al razionalismo di tipo 1839) e sulla Divina Commedia (Sul decimo canto dell'Inferno per il suo pensiero, per il carattere d'italianità che riteneva di riscontrare nella sua opera, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Bosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli) Riccardo Capasso Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] feudi erano già stati concessi all'A. da Francesco Sforza di G. Porro Lambertenghi, in Miscell. di storia italiana, VII,Torino 1869, p. 161; I. 2; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, Roma 1935, I, 1, pp. 49, 342;II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Guglielmo Luciana Marchetti Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] la sospensione del pagamento era dovuta all'intenzione dell'A. di rifarsi Siena derivarono, in quel periodo, difficoltà all'A., che aveva assunto la tutela G.Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, Roma 1935, I, pp. 65-119 s, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MONTERIGGIONI – FEDERICO II – PITIGLIANO – BICCHERNA

CALVI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giusto Guido Ratti Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] oratore e pubblicista: scrisse molti bozzetti sociali per la Commedia Umana di A. Bizzoni e strinse relazioni d'amicizia con all'insegnamento, in Valenza, nell'88 emigrò in Argentina, dove si impegnò attivamente nella pubblicistica in lingua italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – LINGUA ITALIANA – STATI UNITI – FILADELFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali