• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [102]
Letteratura [46]
Teatro [42]
Cinema [35]
Arti visive [16]
Storia [14]
Musica [15]
Temi generali [13]
Religioni [9]
Lingua [10]

SACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO Alberto Manzi . Famiglia di comici. Gennaro, detto Coviello (firmava Sacchi) fu al servizio del duca di Modena, poi a quello del duca di Brunswick a Varsavia. Pubblicò un poema e varie azioni [...] studiate", ebbe successi, specie a Pavia (1727) nella tragedia Diosebe. Fu attrice aggraziata e briosa nella commedia all'improvviso, come Smeraldina. Sposò in seconde nozze il celebre Atanasio Zannoni (Brighella); morì nel 1776. Giovanni Antonio ... Leggi Tutto

SACCHI, Felice

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Felice (detto Felicino Sacchetto, per distinguerlo da Giovanni Antonio S., il celebre "Tnzffaldino"; v. sacco, famiglia) Alberto MANZI Attore, nato nel 1735, morto a Milano nel 1771. Da Antonio [...] d'Asmodeo, ecc. La moglie, Brigida, figlia di A. Sacchi e Lucrezia Marchesini, fu buona "innamorata" nella commedia all'improvviso e abilissima nelle "studiate rappresentazioni". Era col marito nella compagnia Medebach, ma non volle seguirlo a Parigi ... Leggi Tutto

SCHERLI, Leopoldo Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERLI, Leopoldo Maria Alberto Manzi Attore, nato a Verona verso il 1720, morto dopo il 1776. Lasciati gli studî, appartenne per varî anni alla compagnia del teatro a S. Giovan Grisostomo di Venezia, [...] dove strinse amicizia con Carlo Gozzi. Valente attore nella commedia all'improvviso, nella quale era giudicato "bravo rettorico", e cioè felice nella forma dei "soggetti", si affermò dicitore elegante in quella scritta. Nel 1751 esordì alla Comédie ... Leggi Tutto

MARLIANI-RAFFI, Maddalena

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLIANI-RAFFI, Maddalena Alberto Manzi Attrice, nata a Venezia verso il 1720, morta dopo il 1784. Ballerina da corda, nel 1739 a Venezia danzava, durante il giorno, sulle piazze e recitava, di sera, [...] di doverle parte del Successo), La donna di garbo, La locandiera. Ricca di vivacità e di brio nella commedia all'improvviso, riusciva a commuovere nel dramma. Il Chiari le affidò: La vendetta amorosa, Diogene nella botte, La partenza. Abbandonò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLIANI-RAFFI, Maddalena (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Caterina

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Caterina Alberto Manzi Attrice, nata verso il 1745, scomparsa dalla scena nel 1774. Il comico G. B. Manzoni, l'"innamorato" della compagnia Pietro Rossi, la tolse da un ritiro, a Padova, sposandola [...] pronta e di viva intelligenza, in breve si affermò tra le prime del suo tempo, tanto nella tragedia come nella commedia all'improvviso e nella farsa, nella quale cantava con grande brio. Nel 1766 a Livorno ebbe un clamoroso successo ne La Susanna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Caterina (1)
Mostra Tutti

GOLDONI-ANDOLFATI, Gaetana

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDONI-ANDOLFATI, Gaetana Alberto Manzi Attrice, nata a Venezia nel 1768, morta a Modena verso il 1830. Fu moglie di Antonio Goldoni, uno tra i migliori capocomici, per i complessi artistici, le messe [...] in scena appropriate e ricche e il repertorio. La G.-A. fu l'ultima grande attrice nella commedia all'improvviso; e, nella studiata, fu emula di Anna Fiorilli e Assunta Perotti. Emergeva nel repertorio di Alfieri con Sofonisba, Ottavia, Antigone; fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI-ANDOLFATI, Gaetana (1)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] violenza e una dolcezza che solo la Germania romantica e la Russia futurista avevano conosciuto. Anzi, la commedia all'improvviso viene da lui ricondotta a una ipotetica originaria atellana(216), fino a ridurre la canonica differenza tra Goldoni ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] siècle. Luigi Riccoboni dit Lélio, I, 1676-1715, L'expérience italienne, Paris 1943, p. 42. 126. Luigi Riccoboni, Discorso della commedia all'improvviso, a cura di Irene Mamczarz, Milano 1973, pp. 6-7 n. 12. Il 25 aprile 1709 Luigi Riccoboni e la ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] siècle. Luigi Riccoboni dit Lélio, I, 1676-1715, L’expérience italienne, Paris 1943, p. 42. 126. Luigi Riccoboni, Discorso della commedia all’improvviso, a cura di Irene Mamczarz, Milano 1973, pp. 6-7 n. 12. Il 25 aprile 1709 Luigi Riccoboni e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

LORENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista) Mario Armellini Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari. L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] autore drammatico, il 28 dic. 1768 il L. ricevette la nomina alla direzione della compagnia di corte per le commedie all'improvviso, un compito che richiedeva di farsi carico "così dell'invenzione dei soggetti delle comedie, come della disposizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COMÉDIE LARMOYANTE – COMMEDIA DELL'ARTE – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali