GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] 27 enormi tele (m 6 x 4) raffiguranti episodi salienti della Divina Commedia, disegnate dal pittore F. Bigioli tra il 1854 e il 1860 - benché si conservino alcuni bozzetti alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
A Fano, nel teatro Comunale, ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] della loggia del Capitaniato e finalmente, nel 1882, veniva nominato cavaliere della Corona d'Italia "per titolo d'onore nell'arte Viviani. Si veda anche D. Alighieri, La Divina Commedia, colcommento di B. Lombardi e incisioni di Zandomeneghi, del ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] 1894, il G. raffigurò le scene più importanti delle nuove commedie, fra le quali L'albergo del libero scambio di Museo navale di Pegli e nel 1990 è stata destinata alla Galleria d'arte moderna di Genova, dove si trova in attesa di un riordino.
Il G ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] di una statua per l'allestimento teatrale dellacommedia di L. Pirandello, Diana e la , 95, 163-165, 167 s.; Le arti decorative a Firenze. Il patrimonio stor. dell'Istituto d'arte 1869-1940 (catal.), a cura di M. Branca - A. Caputo, Livorno 1994, pp ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] 'opera intitolata La Pellegrina: commedia del Materiale Intronato (la de Vos, e 14 tavole con le Storie della Passione (Iesu X.ti passionis et resurrectionis F.stampatore-calcografo del sec. XVI, in Rassegna d'arte e vita Senese, VI (1930, 2, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) dellaCommedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] femminili indicate come Glicera e la Commedia appare M. sdraiato su una ci permette, per l'identità della posa di M. e la presenza , 1935; L. Laurenzi, Una replica rodia del M., in La Critica d'Arte, IV, 1939, p. 28 ss.; R. Carpenter, in Mem. Amer. ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] dei porti o persino della guerra, non hanno lasciato alcuna traccia nell'arte figurata. Presumibilmente P. e torbido ricorda le vecchie corrotte guardiane di postriboli dellacommedia nuova. E dello stesso ordine è il P. che accompagna Eracle ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] quadro del B. (ora perduto), che rappresentava "una commedia fatta in Roma in un giardino del ser.mo sig. di Stato di Modena, Arch. per Materia,Arti belle,Cose d'arte, cass. 19/2: Descrizione delle cose notabili di Sassuolo fatta l'anno 1724; G. F. ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] ogni atto, e L'aurea leggenda di Madonna Chigi, commedia di E. Corradini (Milano 1930), dove compaiono quattro tavole 1978).
Nel 1957 fu insignito dal governo italiano della medaglia d'oro per l'arte e la cultura, che venne ad aggiungersi alla sua ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] notizie per gli anni 1576-1588), altro monaco esperto nell’arte del bulino, conosciuto soprattutto per la collaborazione con Scipione allestimenti scenici degli Intermedi musicali della Pellegrina (commedia del senese Girolamo Bargagli, allestita ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...