• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [3037]
Cinema [406]
Biografie [1167]
Letteratura [449]
Teatro [410]
Arti visive [266]
Musica [146]
Storia [134]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [72]
Lingua [71]
Temi generali [62]

DOGME 95

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dogme 95 Bruno Fornara Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] era fondato su teorie che avevano una percezione borghese dell'arte. Il concetto di autore, nato dal romanticismo borghese 3) di Søren Kragh-Jacobsen, favola antiborghese in forma di commedia d'ambientazione contadina, mentre in Dogme 4 ‒ The king is ... Leggi Tutto

Avanti!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Avanti! Franco La Polla (USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] è il paese dell'arte di arrangiarsi, ma sempre attraverso un understatement rispettoso, che è la forma nazionale della critica a chi effetto cui Wendell come americano è abituato. Da una commedia che è insieme uno scontro fra culture e una girandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CARLO RUSTICHELLI – SUNSET BOULEVARD – BILLY WILDER – JACK LEMMON – STATI UNITI

PRICE, Vincent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr) Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] una delle principali icone di tale filone cinematografico. Figlio di un industriale, studiò storia dell'arte alla quella che è considerata da molti la sua migliore interpretazione; la commedia, in The comedy of terrors (1964; Il clan del terrore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – JACQUES TOURNEUR – LINDSAY ANDERSON – OTTO PREMINGER – SAMUEL FULLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRICE, Vincent (1)
Mostra Tutti

MAČERET, Aleksandr Veniaminovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mačeret, Aleksandr Veniaminovič Vivia Benini Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] trovato la sua codificazione ufficiale in tutti i campi dell'arte. Nella storia del cinema sovietico quelli furono anche gli 'di genere' americani. Nello stesso anno M. girò la commedia comica Častnaja žizn′ Pëtra Vinogradova (1935, La vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ŠUKSIN, Vasilij Makarovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šukšin, Vasilij Makarovič Alessio Scarlato Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] 1969 fu insignito del titolo di Personalità emerita dell'arte della Repubblica russa. Di origini contadine, crebbe , Pečkilavočki (1972; Il viaggio di Ivan Sergeevič), una commedia incentrata sul lungo viaggio intrapreso da una coppia per trascorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLASANTI, Veniero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colasanti, Veniero Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] Sessanta, lasciando la propria impronta di colto conoscitore dell'arte romana e collezionista d'antichità soprattutto in imponenti Cerio e vestì Maria Mercader e Leonardo Cortese nella commedia di ambientazione storica Un garibaldino al convento (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GINO CARLO SENSANI

FUNÈS, Louis de

Enciclopedia del Cinema (2003)

FUNES, Louis de Clarice Cartier Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain) Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] l'altro. Da questo momento de F. dominò la scena della commedia popolare e perfezionò il suo personaggio, ovvero il tipo del vanaglorioso, per lo più appartenente al mondo dell'arte o alla borghesia di successo: uomo d'affari in Oscar, direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ÉDOUARD MOLINARO – JEAN GABIN – COURBEVOIE – PARIGI

Cassel, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cassel, Jean-Pierre Simona Pellino Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] il padre medico gli prospettava, per seguire corsi di arte drammatica e danza a Parigi. Dopo alcune esperienze Huppert). Nel 1988 è tornato a essere un seduttore nella commedia dell'amico de Broca Chouans! (1988; Chouans! I rivoluzionari bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – MATHIEU KASSOVITZ – ÉDOUARD MOLINARO – ISABELLE HUPPERT – CHANTAL AKERMAN

ROACH, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roach, Hal (propr. Harold Eugene) Luigi Guarnieri Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] un Oscar onorario per il suo contributo allo sviluppo dell'arte cinematografica. Cercatore d'oro in Alaska all'inizio del ruotare attorno ai progetti delle sue star più popolari: Laurel e Hardy, Charley Chase e le commedie della serie Our gang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KEYSTONE FILM COMPANY – ARTE CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROACH, Hal (1)
Mostra Tutti

EMMER, Luciano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Emmer, Luciano Stefano Della Casa Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 19 gennaio 1918. La sua notorietà è legata soprattutto ai documentari d'arte (per i quali v. film sull'arte) [...] e si specializzò in cortometraggi sul mondo dell'arte, ottenendo diversi premi in festival specializzati. delle donne', diresse quasi tutte le attrici più famose dell'epoca e da ciascuna seppe estrarre i toni migliori, sempre sospesi tra commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ANTONIO PIETRANGELI – DOMENICA D'AGOSTO – SERGIO AMIDEI – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMER, Luciano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali