• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [3037]
Letteratura [449]
Biografie [1167]
Cinema [406]
Teatro [410]
Arti visive [266]
Musica [146]
Storia [134]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [72]
Lingua [71]
Temi generali [62]

PALMIERI, Eugenio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Eugenio Ferdinando Daniela Sacco PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] nel 1927 ma durata un solo anno. A Rovigo scoprì il teatro veneto attraverso le maschere e la commedia dell’Arte della compagnia di Emilio Picello; assiduo frequentatore del teatro sociale conobbe, accanto alle compagnie dialettali venete, anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IDEOLOGIA FASCISTA – GIOVANNI SPADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Eugenio Ferdinando (1)
Mostra Tutti

DAZZI, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Manlio Leandro Angeletti Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] al centro del libro, la grande riforma goldoniana in un panorama teatrale congelato dalla commedia dell'arte, ad una fissa ripetizione dfmodi e temi. La "commedia di carattere", come Goldoni stesso definì la sua nuova concezione di fare teatro, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEONARDO GIUSTINIAN – ALBERTINO MUSSATO – IMPRESSIONISMO – ANDREA GLORIA

DURANDO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Antonio Maria Guido Fagioli Vercellone Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] lo aveva letto, che "faceva capo al Goldoni", e che l'autore vi si dimostrava "inimicissimo della scurrilità delle farse" e dei lazzi della commedia dell'arte. Con molti altri manoscritti'del D. anche questo andò disperso con la famosa biblioteca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Antonio Carmine Jannaco Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] di un rinnovamento intellettuale; additava la positività dei nuovi indirizzi letterari e artistici, quali il melodramma, la commedia dell'arte. il poema eroicomico, la stessa critica letteraria ela storiografia, nonché il rinascere e l'affermarsi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'ANCONA – COMMEDIA DELL'ARTE – TRAIANO BOCCALINI – ALBERTINO MUSSATO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio Laura Carotti PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] la compresenza di pluristilismo e plurilinguismo, maschere della commedia dell’arte e figure del teatro cinquecentesco, volta alla rappresentazione della convenzionalità del reale e della profonda scissione, causata dalla pedanteria, tra significanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLISSENTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio Anna Laura Saso Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] un lato riprendono elementi e motivi classici, dall'altro sembrano preannunciare la commedia dell'arte e perfino una visione surrealistica del dramma. Al di là delle loro precipue caratteristiche, questi drammi hanno una fisionomia analoga: il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo Gabriella Romani Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista. Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] varie. Nella Scola cavaiola e nella Scola curialesca il D. riprende il genere delle farse cavaiole, contaminandolo coi modi della commedia dell'arte. Le due brevi opere, che esibiscono meccanismi comici tradizionali ma efficaci, sono composte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia) Cesare De Michelis Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] a più spiccati interessi realistici, a una vena comica popolare che si riallaccia direttamente al gusto diffuso dalla commedia dell'arte. Il tema dominante diventa l'amore con le sue vicende quotidiane e avventurose, talvolta boccaccesche, un amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Isabella Liliana Pannella Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] , Milano 1954, passim da p. 523 a 538, pp. 560 s., 571, 587, passim da p. 826 a p. 849; V. Pandolfi, La commedia dell'arte, Firenze 1957, I, p. 360; II, pp. 48-67, 250 s., 253, 323; III, p. 373; Id., Isabella comicagelosa. Avventure di maschere, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANI, Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANI, Vincenza Ada Zapperi Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano). Cosa [...] , p. 783; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 50-64; A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'arte,Firenze 1880, pp. CXVIII-CXXI; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 450 ss., 461; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali