• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3036 risultati
Tutti i risultati [3036]
Biografie [1167]
Letteratura [449]
Cinema [406]
Teatro [409]
Arti visive [266]
Musica [146]
Storia [134]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [72]
Lingua [71]
Temi generali [62]

FARSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] del Ruzzante, che, dalla seconda metà del Cinque alla fine del Settecento, furono gl'innumeri attori-autori della commedia dell'arte (v.), la quale, sia nella sua forma primitiva di semplici "ludi zanneschi", sia nell'altra, più progredita ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – COMMEDIA DELL'ARTE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SERAFINO AQUILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSA (2)
Mostra Tutti

BEAUMONT e FLETCHER

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeti e drammaturghi inglesi, chiamati dal Swinburne the Dioscuri of English poetry, i quali composero la maggior parte delle loro opere in collaborazione. La critica moderna ha assegnato a Beaumont un [...] sboccate, non infrequenti in taluni drammi, come nello scostumatissimo Captain. I tipi buffoneschi, da commedia dell'arte, sono, anche nelle commedie composte con Beaumont, come The Coxcombe e The Scornful Lady, certamente suoi. La tempra di ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – COMMEDIA DELL'ARTE – INNS OF COURT – TRAGICOMMEDIA – BEN JONSON

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] , per la quale ideò una Manhattan tutta gialla con l’Empire sta te building in cui si aggirano le maschere della commedia dell’arte. Ancora nel 1994 al National theater di Monaco di Baviera (dove in seguito ha realizzato anche Lohengrin di Wagner e ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

DOMINIQUE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Così venne chiamato in Francia uno dei nostri più celebri comici dell'arte del Seicento, Domenico Giuseppe Biancolelli, ammiratissimo come Arlecchino (v.). Di suo padre Francesco Biancolelli, anch'esso [...] alla morte del padre prese sulla scena il suo nome di Dominique, recitò in Francia e in Italia, e morì a Parigi nel 1734. Bibl.: V. La bibliografia già indicata alla voce commedia dell'arte, e soprattutto L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1894-99. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CARLO CANTÙ – BIANCOLELLI – ARLECCHINO – LUIGI XIV

CHAPMAN, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e drammaturgo inglese, nato presso Hitchin (Hertfordshire) circa il 1559; frequentò, pare, tanto l'università di Oxford quanto quella di Cambridge. Poco è noto della sua vita, ma da allusioni contenute [...] di caratterizzazione. In All Fools, basata in parte sull'Heaulontimorumenos di Terenzio, si notano evidenti tracce della commedia dell'arte. Un'altra commedia, il May Day, è tratta dall'Alessandro del Piccolomini, che è a sua volta basato sulla ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – COMMEDIA DELL'ARTE – ERO E LEANDRO – BEN JONSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPMAN, George (1)
Mostra Tutti

COPEAU, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore, critico, attore e direttore di teatro, nato a Parigi nel 1879. Come autore drammatico esordì diciottenne, allievo al liceo Condorcet, con un lavoretto, Brouillard du matin, rappresentato nello [...] prassi cattoliche. Ma in realtà, i suoi procedimenti di austera semplificazione, i suoi dichiarati ritorni alle origini (commedia dell'arte italiana, farsa molieriana) portarono alle scene parigine una nuova, più sana atmosfera. Dalla scuola del C ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – COMÉDIE FRANÇAISE – ADOLPHE APPIA – PROTESTANTI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEAU, Jacques (2)
Mostra Tutti

GOTTSCHED, Johann Christoph

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTSCHED, Johann Christoph Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 2 febbraio 1700 a Judithenkirche presso Königsberg, morto il 12 dicembre 1766 a Lipsia. Studiò teologia e filosofia [...] seppe sviluppare un'attività d'indole pratica; nella sua battaglia per liberare il teatro tedesco dalle abitudini dell'età barocca e della commedia dell'arte e per educare il gusto del pubblico a una produzione sul tipo di quella classica francese si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTSCHED, Johann Christoph (3)
Mostra Tutti

FIABA DRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

DRAMMATICA Composizione teatrale libera e fantasiosa, mescolata di realtà e di magia, di comico grottesco e di eteree visioni. In Inghilterra, per il diretto svolgersi del suo teatro da quello popolare [...] , a diretto contatto col popolo e a diretto contatto col teatro, all'infuori dell'atmosfera romantica, sotto l'influsso ancora del Gozzi e della Commedia dell'arte, la fiaba drammatica associandosi la musica nei couplets, giungeva, dopo molti decennî ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – COMMEDIA DELL'ARTE – SIGNOR BONAVENTURA – J.-M. BARRIE

ANDREINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Pistoia intorno al 1548, morto a Mantova nel 1624, fu dei più celebrati attori comici del suo tempo e insieme autore di opere sceniche. Nacque dalla famiglia più anticamente detta dei Cerracchi [...] de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti, Padova 1781; A. Bartoli, Scenari inediti della Commedia dell'arte, Firenze 1880, Introduz.; A. Baschet, Les comédiens italiens à la cour de France, Parigi 1882; A. Neri ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – MANTOVA – FIRENZE – FRANCIA – INFERNO

DEBURAU, Jean-Baptiste-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Mimo, nato in Boemia nel 1796 da un soldato francese che formò una compagnia vagante di saltimbanchi: Gaspard vi sosteneva le parti di pagliaccio. Fermatosi a Parigi, entrò ai Funambules e assunse la parte [...] di Pierrot, ringiovanendo il tipo e richiamando il Pedrolino della commedia dell'arte. Per il suo gioco vario, e la sua azione semplice e originale, venne giudicato uno degli attori più perfetti. Jules Janin gli dedicò un volume: Deburau, histoire du ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SACHA GUITRY – JULES JANIN – CHAMPFLEURY – VAUDEVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 304
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali