• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [1058]
Teatro [165]
Biografie [485]
Letteratura [223]
Cinema [136]
Storia [72]
Musica [72]
Lingua [45]
Arti visive [36]
Temi generali [31]
Diritto [30]

MACARIO, Erminio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Macario, Erminio Roy Menarini Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] Charlie Chaplin e dalle maschere della tradizione italiana, possedeva un'ironia fatta di nonsenses linguistici , in un'epoca di commedia disimpegnata e di tragici eventi storici. Dopo alcune parodie, nate all'interno di un sistema produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – PEPPINO DE FILIPPO – SERGIO CORBUCCI – CHARLIE CHAPLIN – MARIO MATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO, Erminio (3)
Mostra Tutti

BARETTI, Eraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Eraldo Mario Quattrucci Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] poeta suo compatriota: frutto della loro collaborazione fu una mediocre commedia in lingua, I Duchi di Nemi (1887). Varcati i E. De Amicìs, Torino 1889, pp. XXXVIII, XLI; necrologio in L'Illustrazione italiana,13 genn. 1895, V. 30; D. Orsi, E. B. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PALERMO – MONDOVÌ – TRIESTE – BERLINO

BIANCOLELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Caterina Ada Zapperi Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] un gesto ampio e sicuro. Nel 1695, nella commedia Le retour de la foire de Bezons, indossò per compagnia tradizionalmente rivale di quella italiana, si ritirò a vita privata 1672 e ancora vivente nel 1753, all'età di quattordici anni aveva debuttato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – PROVENZA – WATTEAU

GOLINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco Teresa Megale Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] 197, 231, 244, 343; Id., Prefazioni ai diciassette tomi delle commedie edite a Venezia da Giovan Battista Pasquali (1761-1778), ibid., F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIASTRI, Jaja

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fiastri, Jaja Gaia Marotta Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] una critica corrosiva della società italiana degli anni Sessanta e Settanta. della sua produzione. In un ambiente all'apparenza sereno e ovattato, due coppie la F. aveva anche iniziato a scrivere commedie per il teatro musicale collaborando con Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDRO GIOVANNINI – SERGIO CORBUCCI – PIETRO GARINEI – FRANCO BRUSATI – GIANNI PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASTRI, Jaja (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali