• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [1207]
Letteratura [212]
Biografie [544]
Teatro [239]
Cinema [196]
Arti visive [79]
Storia [73]
Musica [69]
Geografia [31]
Temi generali [30]
Archeologia [29]

BETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Salvatore Mario Scotti Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792. Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] ; Sulla patria del poeta comico Terenzio,ibid. 1857; Intorno al volgarizzamento dell'arte della guerra di Vegezio fatto da B. Giamboni,ìbid. 1857; La Matelda della Divina Commedia,ibid. 1858; Intorno ad una medaglia greca da E. Q. Visconti attribuíta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – FANFULLA DELLA DOMENICA – DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL VECCHIO – BARTOLOMEO BORGHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Salvatore (3)
Mostra Tutti

AMENTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENTA, Niccolò Alberto Asor Rosa Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] e di una espressività, che non trovano riscontro in nessun'altra parte della produzione dell'Amenta. Nel 1718 aveva cominciato un'altra opera, L'Arte di ben fare le commedie toscane,nella quale egli esponeva probabilmente i propri criteri intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENTA, Niccolò (2)
Mostra Tutti

JANDOLO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANDOLO, Augusto Patrizia Bartoli Amici Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari. Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] dialettale, che prima godeva di una massiccia partecipazione popolare e i cui spettacoli, legati agli schemi della commedia dell'arte, erano infarciti di lazzi, improvvisazioni e volgarità non più proponibili al nuovo pubblico di estrazione borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CRITICI LETTERARI – VIRGINIA MARINI – CREPUSCOLARISMO – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANDOLO, Augusto (3)
Mostra Tutti

Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto

Enciclopedia on line

Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] , entrando in contatto a Lione con le compagnie italiane che recitavano la commedia dell'arte. In quel periodo M. scrisse molte farse, quasi per intero perdute, e due commedie, su modelli italiani, L'étourdi (derivato dall'Inavvertito di M. Barbieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – VERSAILLES – PSICOLOGIA – LUIGI XIV – GASSENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto (2)
Mostra Tutti

Wilde, Oscar

Enciclopedia on line

Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il [...] Ruskin (di cui però non accettò la teoria d'una base morale dell'arte) e di W. Pater, imitando a un tempo il preziosismo dei genere di dialogo e di spirito di pura marca parigina con le commedie Lady Windermere's fan (1892), A woman of no importance ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAH BERNHARDT – ALFRED DOUGLAS – DECADENTISMO – PARNASSIANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilde, Oscar (1)
Mostra Tutti

Orlando furioso

Enciclopedia on line

Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] era consuetudine da Dante in poi, e divenne norma dell'arte del Rinascimento; compilare romanzi sopra romanzi era tradizionale da 1545, il Negromante nel 1573, e le altre commedie dell'A. esercitarono influenza considerevole sul teatro francese. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA – ORLANDO INNAMORATO – PARADISO TERRESTRE

Eftimiu, Victor

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (n. Bobostiza, Albania, 1889 - m. 1972). Giunto a 18 anni in Romania, vi si ambientò prestissimo, e fin dal 1911-12, con le due féeries drammatiche in versi Inṣir'te mărgărite ("Infilati, [...] del teatro. In poco meno di cinquanta drammi, tragedie, commedie, farse, di cui i titoli più noti sono Akim ( 1929), ha toccato con abilità di mestiere tutti i generi dell'arte drammatica. Per qualche anno direttore del Teatro nazionale di Bucarest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ALBANIA – ROMANIA

Banville, Théodore de

Enciclopedia on line

Banville, Théodore de Poeta (Moulins-sur-Allier 1823 - Parigi 1891). Come Th. Gautier, di cui si considerava discepolo, seguì la poetica dell'"arte per l'arte", compiacendosi di raffinatezze stilistiche, e riportando in onore [...] . Notevole fu quindi la sua influenza sul formarsi della poetica parnassiana, e di quella simbolista. Pubblicò numerose ). Scrisse anche un Petit traité de poésie française (1872), alcune commedie, di cui si citano Gringoire (1866) e Florise (1870), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – SIMBOLISTA – PARIGI

Ciampi, Ignazio

Enciclopedia on line

Storico, erudito, letterato (Roma 1824 - ivi 1880); magistrato e poi (1874) prof. di storia moderna all'univ. di Roma, socio corrispondente dei Lincei (1876), lasciò versi, racconti storici, commedie; [...] Viterbo, 1872); si occupò di storia antica, medievale e moderna, di storia dell'arte, di letteratura italiana, di erudizione; fra le sue opere si ricordano: I Cassiodori nel V e nel VI secolo (1876); Innocenzo X (1878); La commedia italiana (1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

PETRONIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PETRONIO, Giuseppe Nicolò Mineo Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] unità la dimensione sociologica e la realtà formale dell'opera d'arte. Nel 1955 P. ottenne la cattedra di Letteratura delle Commedie di Goldoni (1958), dei Poeti minori dell'Ottocento (1959), delle Opere di Carlo Gozzi (1962); con le storie della ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – REGGIO CALABRIA – ANTIFASCISMO – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali