• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Biografie [409]
Religioni [195]
Storia [142]
Diritto [30]
Arti visive [27]
Letteratura [25]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [20]
Economia [15]
Strumenti del sapere [7]

MOROSINI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovan Francesco Antonella Barzazi – Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] caduta della Serenissima, VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, pp. 61 s.; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra ‘500 e ‘600, Venezia 1997, pp. 174, 217, 265, 296; P. Gios, Il ... Leggi Tutto

CESARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Nicolò François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] Tivoli, S. Agnese, e l'accordò al C. dopo averlo trasformato in beneficio secolare (16 e 18 apr. 1430); gli diede anche la commenda di S. Cleridona, che dipendeva da Subiaco. D'altra parte il C. si fece accordare in due tempi (9 febbr. 1430 e 9 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] , perché in un atto del 1210 è ricordato suo suocero, Enrico "de Bellamuto". Nel 1216 sua moglie Giovanna consegnò una somma in commenda ad un mercante diretto a Ceuta, in Africa. Ella è ancora ricordata in un atto del 1253, quando fornì, sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi. La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] Val di Pesa. Anche da lì ottenne talvolta licenza di poter tornare fugacemente a Firenze per attendere agli affari della sua commenda. L'ultima data in cui risulta ancora vivo è il 10 sett. 1616, in occasione della stipula di un atto notarile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] non gli aveva però fatto interrompere le relazioni con la Curia e con il pontefice, dal quale ottenne, nel '37, la commenda dell'abbazia della Vangadizza, nel Polesine, che alla sua morte avrebbe poi lasciato al nipote Giorgio, vescovo di Padova. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA VALTELLINA – ORDINE GEROSOLIMITANO – MARCANTONIO BRAGADIN – VESCOVI SUFFRAGANEI – DUCATO DI CASTRO

SALUZZO, Federico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Federico Rinaldo Comba da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442. La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] benefici per i quali il padre dovette chiedere che gli fosse concessa la necessaria dispensa ex defectu aetatis. Ebbe poi in commenda, ben presto resa perpetua, la stessa pieve su decisione di papa Pio II e, nel 1462, fu nominato commendatario dell ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – MARCHESATO DI SALUZZO – ABATE COMMENDATARIO

ANTONIO MARIA da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO MARIA da Milano Camillo Semenzato Figlio di Domenico, nacque probabilmente a Milano intorno al 1439, e fu attivo come lapicida a Treviso dal 1499 al 1511. Un estimo del 1499 lo rivela abitante [...] anzi da potersi confondere tra le figure minori della loro bottega. Bibl.: G. Biscaro, Lodovico Marcello e la chiesa e la commenda gerosolimitana di S. Giovanni del Tempio, ora S. Gaetano, in Treviso, in Nuovo arch. Veneto, XVI,1 (1898), pp. 111-149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO MARIA da Milano (1)
Mostra Tutti

ALIDOSI, Roderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Roderigo Gaspare De Caro Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] del padre, nel 1589, assunse la signoria di Castel del Rio e ottenne nello stesso anno dal granduca Ferdinando I la commenda stefaniana del "baliato di Romagna", istituita dal padre nel 1566 e dotata di beni posseduti dalla famiglia nelle diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMPA, Carlo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Carlo Gaetano Simona Negruzzo – Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] in famiglia, Carlo Gaetano studiò filosofia e teologia presso il seminario di Roma, dove si trasferì dodicenne. Dotato della commenda abbaziale di S. Antonio di Valenza (1693), proseguì gli studi presso l’Università di Pavia, dove si addottorò in ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ABATE COMMENDATARIO – PIER LUIGI CARAFA – DUCATO DI MANTOVA

DEL POZZO, Raimondo, principe del Parco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco Maria Muccillo Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] messinesi nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemine (cit. dal Galluppi) all'anno 1631 è indicato come il fondatore della commenda di Alcina. Anche sul nome della madre non pessediamo notizie concordi. Nel gia citato Nobiliario del Galluppi, il D. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
commènda
commenda commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»]. – 1. Nome di istituti diversi nella sostanza ma che si ricollegano tutti, formalmente, all’idea di affidare, raccomandare. In partic.: a. In passato, beneficio ecclesiastico vacante...
comm
comm. – Grafia abbreviata di commendatore, quand’è premesso al nome proprio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali