• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [3]
Scienze politiche [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

ReArm Europe

Lingua italiana (2025)

Il 19 marzo 2025, la Commissione Europea e l’Alta Rappresentante per gli Affari Esteri hanno presentato il “White Paper for European Defence – Readiness 2030“, accompagnato dal piano operativo ReArm Europehttps://www.agendadigitale.eu/ [...] 2 aprile 202 ... Leggi Tutto

autonomia strategica

Lingua italiana (2025)

Energia, l’Ue vieta il gas russo dal 2027: obiettivo autonomia strategica. La Commissione europea ha approvato una nuova tabella di marcia che punta all’eliminazione totale delle importazioni di gas dalla [...] Russia entro il 2027. Il documento prevede due scadenze fondamentali: entro la fine del 2025 sarà vietato l’acquisto di gas russo sul mercato spot, mentre entro il 2027 verranno bandite tutte le importazioni, ... Leggi Tutto

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia

Lingua italiana (2024)

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] dei professionisti e delle professioniste della salute mentale sia cresciuto negli ultimi anni ci pensa un report della Commissione Europea, che illustra come in Italia psicologhe e psicologi restino comunque in eccesso rispetto al numero delle ... Leggi Tutto

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare

Lingua italiana (2024)

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di quanto avviene nella maggior parte degli Stati dell’Unione Europea, dove la sexuality education è pur sempre cross-curricolare lingua italiana. Come nota un report della Commissione europea, è possibile individuareuna molteplicità di termini [...] ... Leggi Tutto

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] quella rinascimentale della villa di campagna per cui i Medici commissionarono a Botticelli il dipinto della Primavera, in un’epoca in di una lingua moderna e modello per la lessicografia europea, che dal 2004 è pubblicato sul web nelle sue ... Leggi Tutto

Giornata europea delle lingue

Lingua italiana (2023)

Giornata europea delle lingueSu iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo la Giornata europea delle lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001- Assieme alla Commissione [...] europea. In tutta Europa, 700 milioni di euro ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] In seconda battuta, e sempre nell’anno in corso, l’Unione Europea ha deciso di dotarsi di una disciplina in tema che limita poteri di vigilanza, controllo e sanzione in capo alla Commissione sulle Over the Top Companies (a tal fine identificate ... Leggi Tutto

Esternalizzazione

Lingua italiana (2023)

Esternalizzazione «Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] , poi il 1° marzo 2019, nel discorso a un convegno di Magistratura Democratica: «I governi europei e la Commissione europea hanno orientato tutte le politiche europee a un solo fine, quello dell’esternalizzazione delle nostre frontiere e delle nostre ... Leggi Tutto

Metterci la faccia

Lingua italiana (2023)

Il 17 settembre 2023, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a Lampedusa con la presidente della Commissione dell’Unione Europea Ursula von der Leyen, a un gruppo di cittadini di Lampedusa che l’avevano [...] bloccata ha risposto che il governo sta f ... Leggi Tutto

Parole-chiave: ricerca, apprendimento e innovazione

Lingua italiana (2014)

di Gabriella Bettiol*La Commissione Europea ha come obiettivo prioritario quello di fare dell’UE un’entità economica forte a livello mondiale. Non potendo competere mediante le risorse naturali, consapevole [...] altresì che l’ambiente va salvaguardato e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Commissione europea
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli...
Commissione europea
Commissione europea Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente nell’interesse dell’Unione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali