L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] riduzioni, è fra le più basse dei paesi industrializzati.
f) Politica industriale, dell'energia e della ricerca. - La Commissione della CEE ha sottoposto ai governi membri, con memorandum del 1970, un complesso di principi di base per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ... ...
Leggi Tutto
CEE [Comunita Economica Europea]
Federico Niglia
CEE (Comunità Economica Europea) Organismo politico-economico sovranazionale costituito con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957 (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea). Contestualmente alla CEE nacque la Comunità Europea per l’Energia Atomica ... ...
Leggi Tutto
Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea Trattato istitutivo della CEE (➔) , firmato a Roma il 25 marzo 1957 insieme al Trattato che istituisce la CEEA (Comunità Europea dell’Energia Atomica), in sigla internazionale EURATOM (➔), i cosiddetti Trattati di Roma.
I preliminari del Trattato ... ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità economica europea. La CEE è un’organizzazione internazionale creata con un trattato firmato a Roma, il 25 marzo 1957, dai rappresentanti di sei Paesi (Italia, Francia, Repubblica federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo). La CEE ha il compito di promuovere, mediante ... ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), istituita nel 1951, assieme alla Comunità Economica Europea (CEE) ... ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi della CEE è andato rapidamente riducendosi, mentre il saldo della bilancia dei pagamenti di parte corrente ... ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA al cui modello si è ispirata. La CEE è stata creata con il trattato sottoscritto a Roma il 25 marzo ... ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] disposizioni del trattato nei confronti delle imprese pubbliche.
In realtà, l'art. 2 della direttiva 80/723 della CommissioneCEE non ha provveduto a definire l'impresa pubblica quale risulta dall'art. 90, ma ha stabilito criteri per circoscrivere ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] che il serpente non è stato in grado di arginare.
Il rapporto Marjolin, pubblicato nel marzo 1975, sotto gli auspici della CommissioneCEE, dal gruppo di studio per l'unione economica e monetaria 1980, sostiene che l'Europa oggi è lontana da questo ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] La Comunità Economica Europea cerca di ridurre le capacità di produzione da tempo eccedenti la domanda. La CommissioneCEE ha introdotto un'attiva politica industriale per questo settore sia imponendo quote di produzione alle imprese, sia stimolando ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] sono stati oggetto delle circa 50 decisioni del Consiglio dei ministri dell'Ambiente della CEE, senza contare l'attiva partecipazione della CommissioneCEE ai vari negoziati ambientali internazionali. Nel settore clorofluorocarburi e ozono, la ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] dell'energia elettrica: l'esperienza italiana e di altri paesi europei, Bari 1989; Centro studi di politica economica, Situazione energetica e politiche di intervento, Roma 1990; CommissioneCEE, Panorama de l'industrie communautaire, Bruxelles 1990. ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] dei collaudi degli a. da effettuare presso gl'istituti di controllo dei vari paesi importatori.
I servizi della CommissioneCEE, malgrado una notevole attività, hanno solo in parte influito sull'abbattimento degli ostacoli non doganali agli scambi di ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] la produzione fu in forte diminuzione passando da circa 27 a 22 milioni di t (tab. 1). Nel 1981 la CommissioneCEE emanò un Codice degli aiuti che vennero autorizzati solo fino al 1985, subordinatamente alla partecipazione delle imprese nazionali al ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] G. De Sanctis, F. Molteni, Poste e Telecomunicazioni, in Enciclopedia del diritto, 34, Milano 1985, pp. 568 ss.; CommissioneCEE, Il libro verde dei servizi postali, 1991; Amministrazione Poste e Telegrafi, Bilancio consuntivo 1992 e preventivo 1993 ...
Leggi Tutto