• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2910 risultati
Tutti i risultati [2910]
Diritto [703]
Biografie [625]
Storia [381]
Economia [227]
Geografia [170]
Scienze politiche [182]
Geografia umana ed economica [120]
Arti visive [149]
Religioni [127]
Temi generali [124]

antitrust

Enciclopedia on line

È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] 1992 la concorrenza è rimasta principio fondamentale, ma affiancata dal principio di coesione. Il controllo della Commissione europea sulle operazioni di concentrazione si applica al di sopra di determinate soglie di fatturato delle imprese coinvolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – COMMISSIONE EUROPEA – ISTITUTO GIURIDICO – ECONOMIE DI SCALA – TRATTATO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitrust (3)
Mostra Tutti

Ciampi, Carlo Azeglio

Enciclopedia on line

Ciampi, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] della Banca dei regolamenti internazionali (1994-1996), presidente del Gruppo consultivo per la competitività in seno alla Commissione europea (1995-96). Dal 1996 ha ricoperto gli incarichi di consigliere d'amministrazione e, successivamente, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TRATTATO DI MAASTRICHT – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti

Mónti, Mario

Enciclopedia on line

Mónti, Mario Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] ha spesso influenzato le decisioni delle autorità monetarie e di governo. Socio corrispondente dei Lincei dal 1989. Membro della Commissione europea come responsabile per il mercato interno, i servizi finanziari, le dogane e le fiscalità (1995-99), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – ACCADEMICO DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Mario (3)
Mostra Tutti

Delors, Jacques-Lucien-Jean

Enciclopedia on line

Delors, Jacques-Lucien-Jean Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] , la Finanza e il Budget (1983-84). Dal 1985 al 1994 è stato presidente della Commissione delle comunità europee, divenuta nel 1993 Commissione europea. Nel 1988 è stato nominato presidente di un comitato dei governatori delle banche centrali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delors, Jacques-Lucien-Jean (2)
Mostra Tutti

Microsoft

Enciclopedia on line

Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), [...] per tale motivo, a più riprese M. è stata citata in giudizio dal Dipartimento di giustizia statunitense e dalla Commissione Europea, che hanno imposto significative restrizioni alla sua attività. Nel 2001, Allen ha lasciato la direzione della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA OPERATIVO – BORSA DI LONDRA – WINDOWS PHONE – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microsoft (2)
Mostra Tutti

energie rinnovabili

Enciclopedia on line

Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] anche sulla previsione di un basso prezzo dell’energia; vale la pena ricordare che nel 2002 lo scenario di riferimento della Commissione europea prevedeva un prezzo del petrolio inferiore ai 30 dollari al barile fino al 2030, e che, a quel prezzo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – PROTOCOLLO DI KYOTO – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energie rinnovabili (4)
Mostra Tutti

immigrazione

Enciclopedia on line

In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] gli individui nati al di fuori dell'UE ammontavano a 37 milioni, pari all'8,3% della sua popolazione (dati Commissione europea). I. in Italia L’Italia si è trasformata rapidamente, a partire dagli ultimi decenni del 20° sec., da tradizionale paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immigrazione (4)
Mostra Tutti

femminismo

Enciclopedia on line

Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] è stata ribadita in Italia nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) approvato nel luglio 2021 dalla Commissione europea, che prevede  investimenti diretti a favorire l’occupazione femminile e stanziamenti, volti a ridurre gli ostacoli alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMMISSIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo (9)
Mostra Tutti

geomàtica

Enciclopedia on line

geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente. Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] i dati di osservazione della Terra per la conoscenza e la gestione dei rischi ambientali. Il progetto della Commissione Europea chiamato INSPIRE (Infrastructure of spatial information in the European Community) è in fase di evoluzione e aspira a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMMISSIONE EUROPEA – INGEGNERIA CIVILE – RETI INFORMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomàtica (1)
Mostra Tutti

consumatóre

Enciclopedia on line

consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] costituzionale e della situazione politica, economica e sociale del paese. I piani di sviluppo elaborati dalla Commissione europea costituiscono la linea secondo la quale dovrebbe evolvere anche il diritto dei c. nelle esperienze nazionali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CODICE DEL CONSUMO – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumatóre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 291
Vocabolario
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali