• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [2910]
Biografie [625]
Diritto [703]
Storia [381]
Economia [227]
Geografia [170]
Scienze politiche [182]
Geografia umana ed economica [120]
Arti visive [149]
Religioni [127]
Temi generali [124]

Metaj, Ilir Rexep

Enciclopedia on line

Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in Economia Politica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partito socialista d'Albania, [...] ricoprendo negli anni successivi numerosi incarichi istituzionali: vice presidente della commissione Affari esteri (1996-97), segretario di Stato per l'Integrazione europea nel Ministero degli affari esteri (marzo-ottobre 1998), vice primo ministro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – ECONOMIA POLITICA

Giorgetti, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giorgetti, Giancarlo Uomo politico italiano (n. Cazzago Brabbia, Varese, 1966). Laureato in economia all'Università Bocconi di Milano, commercialista, dal 2002 al 2012 è stato segretario nazionale della Lega Lombarda. Dal [...] al 2006 e dal 2008 al 2013 ha presieduto la Commissione Bilancio. Nel 2013 è stato chiamato da G. gruppo incaricato di avanzare proposte programmatiche in materia economico-sociale ed europea. Dal 2013 al 2014 e poi nel 2018 è stato capogruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – CAZZAGO BRABBIA – LEGA LOMBARDA – LEGA NORD

Cassin, René

Enciclopedia on line

Cassin, René Giurista francese (Bayonne 1887 - Parigi 1976); prof. alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di Stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio costituzionale, presidente, dal 1962, dell'Académie [...] fu uno dei principali artefici. Presidente, dal 1946, della Commissione dei diritti dell'uomo dell'ONU, per la quale ha 1948), successe nel 1965 a lord McNair alla presidenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, della quale era membro dal 1959. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONSIGLIO DI STATO – BAYONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassin, René (1)
Mostra Tutti

Attali, Jacques

Enciclopedia on line

Attali, Jacques Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943). Laureatosi in ingegneria, ha conseguito il dottorato in scienze economiche, e attualmente è professore di economia all'università di Parigi-Dauphine. [...] È stato consigliere di Mitterrand e primo presidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Ha presieduto la Commissione per la liberazione della crescita nel governo Sarkozy. Dirige PlaNet Finance, ONG per la diffusione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – SCIENZE ECONOMICHE – MICROFINANZA – ALGERI – ONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attali, Jacques (1)
Mostra Tutti

Bosèlli, Enrico

Enciclopedia on line

Bosèlli, Enrico Bosèlli, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Bologna 1957). La sua carriera politica ha avuto inizio nel 1979 all'interno del Movimento giovanile socialista, del quale è stato segretario fino al 1981. [...] e del 2006, è stato membro di diverse commissioni, fra le quali la Commissione parlamentare Politiche dell’Unione Europea, la Commissione parlamentare per le Riforme costituzionali e la Commissione permanente Difesa. Il suo mandato parlamentare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISTI ITALIANI – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA – EMILIA-ROMAGNA – TANGENTOPOLI

Vestager, Margrethe

Enciclopedia on line

Vestager, Margrethe Vestager, Margrethe. – Donna politica danese (n. Glostrup 1968). Laureata in Economia nel 1993 presso l’Università di Copenaghen, è entrata in politica nelle fila del partito social-liberale centrista [...] interni nel governo di H. Thorning-Schmidt, ricoprendo inoltre la carica di vicepremier. Commissaria europea alla concorrenza nella commissione Juncker, vicepresidente esecutiva per il Digitale, con delega alla Concorrenza (2014-2024), nel settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSARIA EUROPEA

Calòi, Pietro

Enciclopedia on line

Calòi, Pietro Geofisico italiano (Verona 1907 - Roma 1978); direttore d'osservatorio dell'Istituto naz. di geofisica, prof. di sismologia nell'univ. di Roma, presidente della Commissione sismologica europea e vicepresidente [...] dell'Associazione internaz. di sismologia, socio nazionale dei Lincei (1963); nel 1956 gli fu conferito il premio Feltrinelli per la geodesia e la geofisica. La sua attività si è esplicata principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – IDRODINAMICA – SISMOLOGIA – GEOFISICA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calòi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Ramadan, Tariq

Enciclopedia on line

Ramadan, Tariq Ramadan, Tariq. - Teologo e accademico svizzero (n. Ginevra 1962). Nipote del fondatore egiziano dei Fratelli Musulmani, è noto per le sue riflessioni su come interpretare i testi islamici nel mondo contemporaneo [...] e sulla dimensione europea dell’Islam. Accusato di rappresentare una variante raffinata e subdola del fondamentalismo islamico, sul Nel 2005 T. Blair lo ha nominato in una commissione governativa per lo studio dei problemi dell’integrazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMISMO RELIGIOSO – FRATELLI MUSULMANI – GINEVRA – ISLAM

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] all'esame di dottorato davanti a una commissione composta da Giovanni Calderini, decretista, vicario in B. da Sassoferrato, 1, pp. 1-21); B. Paradisi, La diffusione europea del pensiero di B. e le esigenze attuali della sua conoscenza, in B. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] mani di Giulio, anche le questioni più gravi della politica europea. Dopo la conclusione della vicenda elettorale, Carlo V gli Lutero; ma, subito dopo, la sostituì con un'altra commissione composta da teologi e meno frettolosa e drastica della prima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali