• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [2910]
Diritto [703]
Biografie [625]
Storia [381]
Economia [227]
Geografia [170]
Scienze politiche [182]
Geografia umana ed economica [120]
Arti visive [149]
Religioni [127]
Temi generali [124]

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] (TUE) annovera fra le istituzioni dell’Unione il Parlamento europeo (PE), il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte dei conti. Ma solo le prime quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il

Libro dell'anno del Diritto 2012

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Giorgio Resta PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] La protezione dei dati personali nel diritto privato europeo, in Cuffaro-Ricciuto, La disciplina del trattamento dei dati personali, Torino, 1997, 5 ss. 2 Cfr. le seguenti Comunicazioni della Commissione: COM (2011) 78, Riesame dello «Small Business ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Minghetti, Marco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Marco Minghetti Raffaella Gherardi Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] capi riconosciuti della Destra storica. È uomo politico di statura europea (amico tra l'altro di ministri come William E. che tale progetto approdi poi all’esame di una commissione parlamentare e da questa venga respinto, con ventiquattro voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghetti, Marco (6)
Mostra Tutti

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] una cooperazione rafforzata è decisa dal Consiglio che delibera a maggioranza qualificata su proposta della Commissione e previa approvazione del Parlamento europeo (art. 329, par. 1, co. 2, TFUE). La disciplina attuale ha rafforzato, rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna Alessandra Galluccio La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] Italia, del 28.6.2018, la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo mette fine – almeno a livello sovranazionale collegamento fra la misura in questione e la commissione di un fatto costituente reato; della collocazione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – UDIENZA PRELIMINARE – ELEMENTO OGGETTIVO

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] . 1, dir. 2001/18), la mediazione (art. 11, dir. 2009/54), la decisione vincolante della Commissione o di altri soggetti europei (es. art. 19, regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1093/2010, del 24.11.2010, che istituisce l’Autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] sul sito dell’ateneo, del Ministero e dell’Unione europea e da un’ulteriore valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del il compito di indicare obiettivi e indirizzi strategici. La Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] obbligava il Governo a trasmettere alle Camere «i progetti degli atti normativi e di indirizzo» europei, onde consentire alle Commissioni parlamentari competenti di formulare osservazioni e atti di indirizzo vincolanti: si tratta del primo abbozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La conferenza di servizi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La conferenza di servizi Ruggiero Dipace La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] nei casi in cui disposizioni del diritto dell’Unione europea richiedono l’adozione di provvedimenti espressi9. Senza ulteriori altri aspetti. Infatti, il Consiglio di Stato, nel parere della Commissione speciale 7.4.2016, n. 890, avente a oggetto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] seconda; artt. 18-25 e 67-80 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (proclamata a Nizza da Parlamento europeo, Consiglio e Commissione il 7 dicembre 2000, un testo modificato venne proclamato dalle stesse istituzioni il 12 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 71
Vocabolario
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali