Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Sahara; si tratta di un fenomeno che, già presente all’arrivo degli Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’ legate all’ambiente militare, l’istituzione di una commissione per indagare sulle violazioni dei diritti umani. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] K. e Tanganica. Nel 1890, a seguito della penetrazione europea in Africa, la Gran Bretagna estese il suo protettorato sull difficoltà (i tre paesi nel 1994 diedero vita a una commissione permanente per incrementare la cooperazione nell’area).
Arte e ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] la S. (1291), vi nominò dei reggenti e incaricò una commissione di Scozzesi e Inglesi di esaminare le pretese dei vari aspiranti cui il Regno Unito ha scelto di uscire dall'Unione europea, mentre il 62% dei cittadini scozzesi ha espresso parere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] Burkina Faso e Liberia, e indirettamente anche dei grandi mercanti europei. Nel novembre 2000 fu firmato un nuovo cessate il fuoco situazione disastrosa sul piano economico e sociale, una Commissione per la verità e la riconciliazione istituita sul ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] rapporti commerciali con la Cina, i paesi della Comunità Europea e gli Stati Uniti.
Antica località marittima dell’Impero Hong Kong). La Costituzione è stata elaborata da una commissione (comprendente anche rappresentanti di M.) istituita in Cina nel ...
Leggi Tutto
Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, [...] cominciare dalla speciale istruzione (nakaz) con cui proponeva alla commissione convocata nel 1767 il progetto di un nuovo codice ispirato , tutti singolarmente rappresentativi della società russa ed europea del tempo. Fu piuttosto dissoluta la sua ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...]
In questo contesto, la proposta del presidente della Commissione J. Delors, formulata nel gennaio 1989 e mirante senso musicale. La S. italiana annovera un saggista di respiro europeo, storico e critico della letteratura fra i più originali, G. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] mentre gli asiatici sono prossimi al 4%. I bianchi di origine europea, pur restando in netta maggioranza con quasi il 69%, stanno perdendo dell'Intelligence Committee del Senato e della Commissione di inchiesta indipendente del 2004 indicavano che ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del marco nei confronti del dollaro e di altre valute europee, e forti tensioni sui mercati valutari. L'acuirsi di Reich''. Di grande importanza fu l'iniziativa presa dal presidente della Commissione della CEE, J. Delors, il 17 gennaio 1990: egli ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] biennio precedente − portarono a una nuova convocazione della Commissione d'Arbitrato per discutere la messa a punto di una ma oltre a suscitare l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale. In tutte le opere ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...