• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [2910]
Temi generali [124]
Diritto [703]
Biografie [625]
Storia [381]
Economia [227]
Geografia [170]
Scienze politiche [182]
Geografia umana ed economica [120]
Arti visive [149]
Religioni [127]

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] volte più grande; Londra 125 volte). Si segnalano infine alcuni casi particolarmente interessanti: il progetto residenziale voluto dalla Commissione europea e coordinato da K. Tham a Malmö, in Svezia, nell'area industriale dismessa di Ribersborg, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pesca L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] tonnellaggio complessivo solo dell'11,3%; il tonnellaggio medio per battello è quindi salito da 20,1 t a 21,7 (Commissione europea 2006, p. 13). Nel 2005, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo detenevano il maggior numero di battelli da p. fra i Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COMMISSIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SALDO COMMERCIALE – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gas naturale Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] rinnovabili e nuove fonti d'energia. Anche il rapporto European energy and transport. Trends to 2030 (2003) della Commissione europea (Directorate-General for Energy and Transport) ipotizza al 2010 e al 2020 un fabbisogno di gas (espresso in tep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH PETROLEUM – FONTI RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS NATURALE (2)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per entrare nel XXI secolo. Cosa abbia spinto a stilare il Libro Bianco è detto nel primo paragrafo (v. Commissione Europea, 1994, p. 9): ‟la disoccupazione. Si conosce l'ampiezza, si conoscono le conseguenze di questo fenomeno. Affrontarlo è arduo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

L'economia dello sport nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'economia dello sport nella società moderna Gian Paolo Caselli È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] ?, PUF, 1987. G.P. Caselli, A. Roversi, Il calcio e la sua crisi, "Il mulino", gennaio-febbraio 1988. Commissione Europea Direzione Generale X, Evoluzione e prospettive dell'azione comunitaria nel settore dello sport, Documento di lavoro dei servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCATORI DI BASEBALL – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'economia dello sport nella società moderna (9)
Mostra Tutti

Ambientalismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ambientalismo Mario Diani Introduzione Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Rio nel 1992 (v. Lewanski, 1997; v. Porter e Brown, 1996). In Europa, in particolare, la politica ambientale della Commissione europea facilita l'interdipendenza tra i diversi attori su scala continentale, anche se questo prende la forma di lobbying ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA PROPORZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambientalismo (4)
Mostra Tutti

Rifiuti

Libro dell'anno 2004

Rifiuti Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] rifiuti in Europa e in Italia La produzione dei rifiuti è in continuo aumento nella maggior parte dei paesi europei, come emerge dal documento della Commissione Europea che delinea il quadro ambientale a livello degli Stati membri, dei paesi dell'Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RACCOLTA DIFFERENZIATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – TUBI A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

Elettricita

Il Libro dell'Anno 2007

Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] su tutto il territorio nazionale. In ottemperanza alla Direttiva comunitaria 2003/54, per la quale gli Stati membri dell’Unione Europea a partire dal 1° luglio 2007 devono mettere in campo misure adeguate per rendere i clienti domestici del mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricita (7)
Mostra Tutti

Qualità della vita

Universo del Corpo (2000)

Qualità della vita Roberto Cipriani La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] (legate soprattutto alla dimensione psicofisica, nel cosiddetto tempo libero). In questi ambiti specifici la Commissione Europea ha finanziato dal marzo 1998 un progetto triennale, denominato Eureporting, mirante a sviluppare ricerche comparate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MALATTIE INFETTIVE – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualità della vita (4)
Mostra Tutti

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] della Fondazione Ippolito Nievo (che ne ha registrato il marchio commerciale) e grazie anche ai contributi della Commissione europea e al patrocinio dell'UNESCO, dando vita a numerosissime iniziative locali anche a carattere volontaristico. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali