• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Arti visive [122]
Archeologia [121]
Biografie [80]
Storia [64]
Religioni [21]
Diritto [16]
Europa [10]
Letteratura [9]
Diritto civile [9]
Filosofia [8]

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLUNTO (XXXII, p. 88) Vincenzo TUSA Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] 'età di Antonino (C.I.L., X, 2, n. 7336). Gli ultimi dati archeologici, in ordine di tempo, sono costituiti da alcune monete di Commodo (180-192 d. C.): a quest'epoca o anche al secolo successivo si può datare la fine della città, forse per abbandono ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – FULVIA PLAUTILLA – PERISTILIO – NECROPOLI – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città del Peloponneso, in Argolide, di cui restano le rovine nel luogo detto ora Volimotí, su una collina dominante la strada da Corinto ad Argo, distante 80 stadî da Corinto, 120 da Argo. Del tempio [...] stessa. Poi a poco a poco la città perde importanza, pur mantenendo una fiorente monetazione, specialmente nel tempo da Commodo a Geta. Nel Medioevo la popolazione si trasferì a Klénia. Bibl.: H. G. Lolling, Hellenische Landeskunde, Nördlingen 1899 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – AGAMENNONE – ARGOLIDE

CALLISTO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto I, santo Emanuela Prinzivalli Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] spazio a molti interrogativi nonché a una possibile diversa interpretazione dei fatti. Inquadrata nei travagli socio-economici dell'età di Commodo e dei Severi e vista alla luce dei difficili ma persistenti rapporti fra giudei e cristiani a Roma e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ABRASIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching). Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] nell'impero. Talvolta i nomi già martellati nelle epigrafi, furono poi restituiti, come, ad esempio, il nome di Commodo. Tra i personaggi più ragguardevoli, i cui nomi furono cancellati sui monumenti, vanno ricordati: Marco Antonio, il triumviro ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – SEVERO ALESSANDRO – AFTA EPIZOOTICA – MEDICINA LEGALE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIONE (2)
Mostra Tutti

PALLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLIO Serafino RICCI Ugo Enrico PAOLI * . Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] della plebe, ma non i senatori e i cavalieri, che dovevano presentarsi al pubblico in toga. Mentre al tempo di Commodo il pallio fu il vestito ufficiale per i ludi del circo, sotto Alessandro Severo fu usato da tutti indistintamente, escluse le ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TERTULLIANO – TARQUINIA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIO (2)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] - Sousse (Hadrumetum): (394) a. traianeo o adrianeo: L. Foucher, Hadrumetum, Parigi 1964, p. 147. - Thignica: (395) A. di Commodo? (iscriz.): CIL, VIII, 15205. - Tigisis: (396) a. severiano (iscriz.): AE, 1957, n. 186; ILAlg, II, n. 6248. - Tuccabor ... Leggi Tutto

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] ss. Sesterzio di Traiano: idd., op. cit., iii, pp. 275; 437. Sesterzio di Adriano: idd., op. cit., iii, pp. 424; 642. Monete di Commodo: idd., iii, pp. 387, 194; 428, 538; 429,549. Arco di Tito: K. Lehmann-Hartleben, in Bull. Com., lxii, 1934, p. 103 ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV (v. vol. VI, p. 253 e S 1970, p. 627) E. Kesjakova Un'intensa attività edilizia nel centro dell'odierna P. e la costruzione di nuove strade hanno portato [...] ; due frammenti del fregio-architrave con iscrizione in latino ne collocano la costruzione nel 183-184 d.C., cioè all'epoca di Commodo. Il teatro (restaurato) si trova nel punto in cui il Taksim-tepe e il Džambaz-tepe si incontrano. Fu costruito nel ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960) T. Ivanov Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] è riprodotta su monete di bronzo della città. Di recente scoperta è anche la base di una statua di bronzo dell'imperatore Commodo con iscrizione in lingua greca. I lati Ν e S della piazza sono occupati da un grande edificio pubblico con sedili di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera Laura Buccino Lucera Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] piazza S. Matteo ha restituito mosaici e sculture (una Venere e un imperatore in trono colpito da damnatio memoriae, forse Commodo). Ulteriori rinvenimenti si riferiscono ad aree funerarie extraurbane di II-III sec. d.C. Bibliografia E. Lippolis - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
commodato
commodato s. m. – Variante fonetica, tuttora in uso, di comodato. ◆ Analogam., commodare, commodante, commodatàrio, per comodare2 (nel sign. giuridico), ecc.
commode
commode 〈komòd〉 s. f., fr. [sostantivazione dell’agg. commode «comodo», che è dal lat. commŏdus]. – Mobile a cassetti, detto in ital. canterano o cassettone, e spesso, con adattamento della voce fr., comò.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali